Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Poco dopo la professione, Gertrude era stata fatta maestra dell'educande; ora pensate come dovevano stare quelle giovinette, sotto una tal disciplina. Le sue antiche confidenti eran tutte uscite; ma lei serbava vive tutte le passioni di quel tempo; e, in un modo o in un altro, l'allieve dovevan portarne il peso.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Non piangevano più, per quella sicurezza morale che vien dal fatto compiuto e dalla convinzione che non resta più nulla a sperare. La sicurezza di avere un santo di più in paradiso rendeva quelle preghiere più calde e confidenti. Non si sarebbe potuto distinguere se pregassero per don Antonio, o se già lo invocassero come un santo protettore.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Le mitragliatrici tacevano, scoccava solo più qualche moschettata, sporadica e svirulentata, come tiri di prova. I partigiani risalivano ora l'ultimo versante, guardandolo benevoli e confidenti, quasi a propiziarsi la sua terra, e i suoi appigli e coperture. Nessuno parlava, pur se la bocca di tutti tremava per il bisogno di parlare, nella necessità di articolare almeno una celia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confidenti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confidanti, confidente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: confidi, confini, conidi, coni, condenti, condi, conti, coiti, code, coti, cnidi, cidì, cinti, citi, cent, ceni, ceti, onde, ofide, ofidi, oidi, nidi, fidi, fieni, finti, fini, feti, idei. |
| Parole contenute in "confidenti" |
| con, enti, fide, denti, fidenti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confidenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: confisca/scadenti. |
| Usando "confidenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentina = confina; * dentine = confine; * dentini = confini; * dentino = confino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confidenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: confida/addenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "confidenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scadenti = confisca. |
| Sciarade e composizione |
| "confidenti" è formata da: con+fidenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.