Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con confermarsi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per confermarsi il migliore del gruppo deve ogni volta fare degli allenamenti più frequenti.
- Tutti si augurano che il rappresentante di classe vorrà confermarsi anche per il prossimo anno scolastico.
- Se la squadra vorrà confermarsi prima in classifica, dovrà continuare a vincere.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): Egli guardò allo scrittoio, quasi a confermarsi che ci fosse il testamento del commendatore; poi, con improvvisa ripresa d'energia, s'alzò, chiamò il servo, andò a sedere allo scrittoio, trasse dalla cartella un foglio e una busta e, mentre scriveva, disse: — Giovanni, a scanso della mia e della vostra responsabilità....: qui dentro ci potrebbero essere carte di molta importanza; credo convenga avvisare il notaio. — Quel che fa lei.... — Il dottor Neri.... Sapete?... Via Goito.... - Il vecchietto inchinandosi prese il biglietto; e uscì. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confermarsi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confermarci, confermarli, confermarmi, confermarti, confermarvi, confermassi, conformarsi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: confermai, confermi, conferì, confarsi, coni, coesi, cormi, cora, corri, corsi, cori, comari, coma, cosi, cerai, cera, cerri, ceri, crasi, cari, casi, onerari, onera, oneri, ormai, orma, orari, orsi, omasi, oasi, nera, neri, nasi, fermai, fermi, ferri, ferì, frasi, farsi, fari, fasi, erari, erri, ersi, rari, rasi, mari. |
| Parole con "confermarsi" |
| Finiscono con "confermarsi": riconfermarsi. |
| Parole contenute in "confermarsi" |
| con, arsi, erma, ferma, conferma, fermarsi. Contenute all'inverso: ram. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confermarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfermarsi, confermata/tarsi, confermate/tersi, confermati/tirsi, confermato/torsi, confermarle/lesi, confermarli/lisi, confermarmi/misi, confermarti/tisi, confermarvi/visi. |
| Usando "confermarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = confermarli; * silo = confermarlo; * siti = confermarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confermarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: confermarli/sili, confermarlo/silo, confermarti/siti. |
| Usando "confermarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = confermate; * tirsi = confermati; * torsi = confermato; * lesi = confermarle; * lisi = confermarli; * misi = confermarmi; * tisi = confermarti; * visi = confermarvi. |
| Sciarade e composizione |
| "confermarsi" è formata da: con+fermarsi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "confermarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conferma+arsi, conferma+fermarsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.