(indicativo presente; imperativo presente).
| Se dovesse sussistere un prova concreta, potremmo incriminarlo. |
| L'insegnante di matematica deve tendere ad esemplificare le lezioni, tenendo conto che i bambini sono ancora legati ad una intelligenza concreta. |
| La capacità di astrazione non è da tutti. Molte persone hanno sviluppato maggiormente l'intelligenza concreta che non ha minor valore. |
| Giuseppina è molto verace, una persona sincera e concreta. |
| Sono sicuro che userai le tue capacità in maniera concreta e proficua. |
| La tua è una pura e semplice teorizzazione priva di qualsiasi prova concreta. |
| Le nostre idee opposte non ci porteranno ad alcuna soluzione concreta. |
| Perché i tuoi dipendenti non abbozzano una richiesta concreta? |
| Le schermaglie tra maggioranza ed opposizione si sono protratte per ore, senza che alla fine si giungesse ad alcuna decisione concreta. |
| Annuimmo senza esitare perché la scelta del sindaco era comunque la più concreta. |
| I tuoi ragionamenti sono sempre teorici e non trovano quasi mai sbocco in una concreta applicazione. |
| Credo che il salice piangente sia una dimostrazione concreta della geotassia di alcuni organismi vegetali. |
| Per quanto le tue conclusioni siano corrette, non sono supportate da nessuna prova concreta. |
| Nello studio dell'analisi grammaticale, la prima regola che viene insegnata ai bambini è quella del sostantivo poiché più concreta. |
| L'imputazione del reato non è giustificata da alcuna prova concreta. |
| Si abbozza un progetto di massima per verificare la sua concreta realizzazione. |