(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se i pellicciai non controllano lo stato di concia della pelle ci rimettono un bel poco di soldi. |
| Il processo puzzante della concia mi fece venire la nausea. |
| Mentre i cuochi spennellano i polli con una concia di olio, aceto, sale e pepe accendo il forno. |
| Prima di servirlo a tavola, mia nuora spennellò il pollo con una concia di spezie. |
| È meglio non capitargli fra le mani, altrimenti ti concia per le feste. |
| L'azione trapassante del coltello nel pollo fece fuoriuscire la concia. |
| Il vaccinaro è spesso in contatto con i metalli tossici necessari alla concia delle pelli. |
| Nel laboratorio peleranno le pelli prima della concia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I conci prefabbricati per il nuovo ponte sono quasi pronti e fra una settimana potremo iniziare a montarli. |
| * Catalogando ogni esemplare in modo meticoloso, le vecchie collezioni private venivano spesso organizzate come vere e proprie conchiliologie. |
| * Con la conoscenza della conchiliologia è possibile riconoscere e dare un nome alle conchiglie. |
| Da piccola mi piacevano molto le conchigliette, poiché le potevo assaporare bene quando erano piene di sugo o di verdura. |
| * La scorsa settimana forai una ruota mentre attraversavo un campo pieno di pantano e, per ripararla, conciai i miei abiti in modo indecente. |
| * Avremmo dovuto conciare le pelli dei capretti, ma non li conciammo, perché, noi piccoli, implorammo nostro padre di lasciarli vivere. |
| * L'effetto conciante di quelle sostanze risultò troppo aggressivo e rovinò le pelli! |
| * Dopo una settimana di corso sui sistemi concianti eravamo pronti ad iniziare il lavoro in pelletteria. |