Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con concerne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non conosco nulla, per quanto concerne l'arte moderna, prediligo molto più l'arte classica.
- Per quanto concerne la scelta della domestica, ricordati che deve essere una persona seria ed affidabile.
- Per quanto concerne i tuoi programmi per le ferie, sappi che la risposta è no!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): In quei mesi, in verità, tra gli insegnamenti della Giulia, delle altre donne che mi venivano per casa, e quello che vedevo ogni giorno nelle famiglie dei contadini e al letto dei malati, ero diventato maestro in tutto quello che concerne la magia popolare, e le sue applicazioni alla medicina: e avrei potuto davvero seguire il consiglio della Santarcangelese: che ella mi dava, del resto, seriamente, coi cattivi, languidi e freddi occhi posati su di me: – Dovresti fare lo stregone –.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Per quanto concerne me personalmente, nei miei rapporti con Alberto e Micòl c'era stato da sempre qualcosa di più intimo. Le occhiate d'intesa, i cenni confidenziali che fratello e sorella mi indirizzavano ogni qualvolta ci incontravamo nei pressi del Guarini, non alludevano che a questo, lo sapevo bene, riguardante noi e soltanto noi.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): E in tutto questo, non abbiamo ancora accennato al lavoro, il quale è a sua volta un groviglio di leggi, di tabù e di problemi. Tutti lavoriamo, tranne i malati (farsi riconoscere come malato comporta di per sé un imponente bagaglio di cognizioni e di esperienze). Tutte le mattine usciamo inquadrati dal campo alla Buna; tutte le sere, inquadrati, rientriamo. Per quanto concerne il lavoro, siamo suddivisi in circa duecento Kommandos, ognuno dei quali conta da quindici a centocinquanta uomini ed è comandato da un Kapo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concerne |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concerie, concerna, concerni, concerno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: core, cere, cene, onere, nere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: concernei. |
| Parole con "concerne" |
| Iniziano con "concerne": concernei, concernerà, concernere, concernerò, concernete, concerneva, concernevi, concernevo, concernemmo, concernendo, concernente, concernenti, concernerai, concernerei, concernesse, concernessi, concerneste, concernesti, concernette, concernetti, concerneremo, concernerete, concernerono, concernevamo, concernevano, concernevate, concerneranno, concernerebbe, concerneremmo, concernereste, ... |
| »» Vedi parole che contengono concerne per la lista completa |
| Parole contenute in "concerne" |
| con, once, conce. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha CONCERNestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concerne" si può ottenere dalle seguenti coppie: conceda/darne, concedi/dirne, concerebbe/ebbene, concerie/iene, concerta/tane, concertanti/tantine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concerne" si può ottenere dalle seguenti coppie: concerei/iene. |
| Usando "concerne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = concerti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concerne" si può ottenere dalle seguenti coppie: concerò/neo. |
| Usando "concerne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darne = conceda; * dirne = concedi; * iene = concerie; * tane = concerta; * ebbene = concerebbe; * nerone = concernerò; * tantine = concertanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.