| Frasi (non ancora verificate) |
| Hai detto "io concernetti l'idea"? Scusa ma è sbagliato, sulla Treccani c'è scritto che non si usa il passato remoto di "concernere". |
| Concernetti l'idea di uscire di casa per parlare di politica con gli amici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Concernettero il loro lavoro in maniera molto strana. |
| * La serata, per quanto concernette il discorso politico, si rivelò assai poco interessante! |
| * Concernesti con gli argomenti politici del tuo amico sindaco. |
| * Concerneste le linee guida del progetto con i vostri collaboratori in tempi molto rapidi! |
| * In cosa concerneva il convegno al quale hai partecipato la scorsa settimana? |
| * Le tue proposte non concernono con la buona riuscita dell'iniziativa. |
| Tu che hai capacità organizzative, concerta un incontro con le controparti! |
| * Tutti si misero a ridere, perché mi concertai con un abbigliamento alquanto ridicolo. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: concernesse, concernessi, concerneste, concernesti, concernette, concernettero « concernetti » concerneva, concernono, concerta, concertai, concertammo, concertante |
| Dizionario italiano inverso: mattonetti, secernetti « concernetti » quadernetti, governetti |
| Vedi anche: Parole che iniziano con CON, Frasi con il verbo concernere |
| Altre frasi di esempio con: parlare, sbagliare, scusare, uscire |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |