(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando Luca, che fa il cuoco, assaggiò la mia zuppa di pesce mi fece i complimenti. |
| Ti faccio i miei complimenti per come hai addomesticato la scimmietta. |
| Più che complimenti i suoi mi sembrano ruffianerie ipocrite. |
| Ogni volta che patrocini una manifestazione a favore dei bambini malati, ricevi tanti complimenti. |
| I nostri titolari furono parchi di complimenti al nostro ritorno in ufficio. |
| Basta poco per riaccendere una speranza nelle persone malate e questo Governo ha affossato quella nelle cure con le staminali: complimenti! |
| Posso farti i complimenti per il ragguardevole risultato ottenuto? |
| Eccellente questa fiorentina, complimenti al cuoco. |
| Tutti capiscono che i tuoi complimenti mielati hanno un secondo fine. |
| Ho fatto i complimenti a mia nipote perché la reputo una brava improvvisatrice. |
| Se Simone vedesse le mie foto mi farebbe i complimenti. |
| Hai preso veramente una saggia decisione, complimenti! |
| Gli istruttori di volo mi hanno fatto un sacco di complimenti. |
| Complimenti! Defraudare i tuoi amici e colleghi è diventato il tuo lavoro primario: dovresti vergognarti! |
| Di fronte a quei complimenti meritati si schernì come una mammola. |
| Facendogli i complimenti lo lusingheresti tanto da indurlo a regalarti quell'oggetto che ti piace tanto. |
| Devo farti i complimenti per i brillanti risultati ottenuti! |
| Dopo dei complimenti un poco spinti, diventarono rosse in viso, come dei gamberi. |
| Quella sartina è felice, perché le clienti le fanno sempre molti complimenti per la sua bravura. |
| Ogni volta che i miei amici miniano una pergamena, faccio loro i complimenti. |