Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miniano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miniamo, miniato, miniavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: minano, minino. Altri scarti con resto non consecutivo: minio, mina, mino, miao, mano, inno, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: miniando. |
| Parole con "miniano" |
| Finiscono con "miniano": cominiano. |
| Parole contenute in "miniano" |
| ano, inia, mini, minia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miniano" si può ottenere dalle seguenti coppie: minerò/neroniano, mistra/straniano, minialloggi/alloggiano, minibar/barano, minimali/maliano, ministri/striano, miniamo/mono, miniati/tino, miniato/tono, miniatori/torino, miniatura/turano, miniava/vano, miniavi/vino. |
| Usando "miniano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cimini * = ciano; cremini * = creano; filmini * = filano; * nota = miniata; * note = miniate; * noti = miniati; * noto = miniato; * nova = miniava; * odo = miniando; * anomale = minimale; * anomali = minimali; ricammini * = ricamano; * notori = miniatori; strami * = straniano; * anomalista = minimalista; * anomaliste = minimaliste; * anomalisti = minimalisti; * anomalistica = minimalistica; * anomalistici = minimalistici; * anomalistico = minimalistico; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miniano" si può ottenere dalle seguenti coppie: minima/amano, minime/emano, minimi/imano. |
| Usando "miniano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = miniata; * onte = miniate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miniano" si può ottenere dalle seguenti coppie: domini/anodo. |
| Usando "miniano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domini = anodo; anodo * = domini. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miniano" si può ottenere dalle seguenti coppie: minia/anoa, minimale/anomale, minimali/anomali, minimalista/anomalista, minimaliste/anomaliste, minimalisti/anomalisti, minimalistica/anomalistica, minimalistiche/anomalistiche, minimalistici/anomalistici, minimalistico/anomalistico, miniai/noi, miniata/nota, miniate/note, miniati/noti, miniato/noto, miniatori/notori, miniava/nova. |
| Usando "miniano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neroniano = minerò; * straniano = mistra; straniano * = strami; creano * = cremini; filano * = filmini; * mono = miniamo; * tino = miniati; * tono = miniato; * vino = miniavi; * barano = minibar; * torino = miniatori; minerò * = neroniano; ricamano * = ricammini; minialloggi * = alloggiano. |
| Sciarade e composizione |
| "miniano" è formata da: mini+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "miniano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minia+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "miniano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mia/inno. |
| Intrecciando le lettere di "miniano" (*) con un'altra parola si può ottenere: doc * = dominicano; suv * = sminuivano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.