(indicativo passato remoto).
| Il vestituccio che comperai in un grande magazzino non era adatto per la festa di matrimonio della mia amica. |
| Per poter coprire l'enorme pancia di nove mesi mi comperai un camicione. |
| Comperai dei barattoli di sostanze ignifughe per ritardare l'eventuale combustione. |
| Comperai dei peperoni verdi e per friggerli li calai nell'olio bollente. |
| Comperai un anticalcare perché le mattonelle del bagno si stavano incrostando. |
| Comperai della plastica da mettere sull'asciugatoio perché pioveva molto. |
| Comperai una sciarpa azzurra per la sua lucentezza sericea. |
| Per il ballo in maschera comperai i pifferi ai miei figli. |
| Fugate le perplessità sul prestito bancario comperai l'autovettura. |
| Comperai un'auto usata in ottime condizioni, perché il prezzo era abbordabile. |
| Comperai delle compresse effervescenti perché mi riscontrarono un'avitaminosi. |
| Le pile ricaricabili che comperai, durarono solo due giorni. |
| Comperai una presina altoatesina a forma di doppio triangolo. |
| L'argilla che comperai era talmente modellabile che riuscii a darle la forma di un vaso in pochi minuti. |
| Comperai dei foulard di seta da un indocinese che vendeva in spiaggia. |
| Il becchime che comperai era composto da risina, avanzo di lavorazione. |
| Per la mia stitichezza occasionale comperai un integratore a base di boldina. |
| Mio figlio smise di piangere solo quando gli comperai il retino. |
| A Il Cairo comperai dei papiri egiziani con pitture dai colori blu e oro. |
| Comperai un piccolo apparecchietto elettrico visto che mio marito doveva svitare i mobili per il trasloco. |