Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colleghiate |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: collegiate. Altri scarti con resto non consecutivo: colleghe, collegi, collegate, collega, college, colliate, collie, colli, collate, colla, colei, colga, coliate, colite, coli, colate, cola, colte, colt, cote, chat, olla, oleate, olga, oliate, olia, leghe, legate, lega, lite, ghie, gite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolleghiate. |
| Parole con "colleghiate" |
| Finiscono con "colleghiate": ricolleghiate, radiocolleghiate, scolleghiate, discolleghiate. |
| Parole contenute in "colleghiate" |
| col, ghia, olle, colle, leghi, colleghi, leghiate. Contenute all'inverso: eta, gel, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da colate e leghi (COLleghiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colleghiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolleghiate. |
| Usando "colleghiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcol * = alleghiate; * temo = colleghiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "colleghiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = colleghino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colleghiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: colleghiamo/temo. |
| Sciarade e composizione |
| "colleghiate" è formata da: col+leghiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colleghiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+leghiate, colleghi+leghiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.