Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con codardia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Aveva tanti pregi, ma un difetto che li vanificava tutti, la codardia!
- Quel calciatore avrà mille difetti, ma non lo si può certamente accusare di codardia.
- La codardia è di certo il peggior difetto di Ivan.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Isotta di Cesare Cantù (1878): Poiché Carlo l'imperatore, assicurato omai nel possesso del milanese, concedeva il perdono a qualunque ribelle, e ristabiliva l'ordine e la pace in Lombardia... — Ordine?.... pace?.... E così seguiremo a chiamare la tirannia dell'opprimere e la codardia del servire?» esclamava io, e proseguivo in modo di pur volgere il narratore ad altri discorsi, a patriottiche declamazioni.
Il passato di Federico De Roberto (1888): E nella gioia di vedere dissipato il malinteso che era stato causa di quella tragedia, ella quasi ne dimenticava le conseguenze. — Povera Costanza!— esclamò Andrea, rivolgendole uno sguardo di compassione profonda. — Oh, sì, povera, povera tanto! Quante amarezze, quante umiliazioni! Quanta codardia in tutti questi uomini che ci circondano!… Tu solo, tu solo sei nobile e generoso, tu solo mi hai amata….
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Vergognosi della loro codardia i fuggiaschi, per salvar la faccia, avevano raccontato che Antiochia era caduta nottetempo: una notizia stranamente coerente con il messaggio, altrettanto falso, che l'atabeg aveva spedito al suo signore di Baghdad. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codardia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: codardie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: codarda, codardi. Altri scarti con resto non consecutivo: corda, cori, cora, cardi, carda, card, caria, cari, cara, cadi, cada, caia, cria, odia, ordì, orda, daria, darà, dadi, dada, arda, aria. |
| Parole contenute in "codardia" |
| dia, oda, ardi, coda, dardi, codardi. Contenute all'inverso: doc, idra, rado. |
| Incastri |
| Si può ottenere da coda e ardi (CODardiA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codardia" si può ottenere dalle seguenti coppie: codarda/aia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "codardia" si può ottenere dalle seguenti coppie: codarde/diade. |
| Usando "codardia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * codarde = diade; * codardi = diadi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "codardia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: codardi+dia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "codardia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: corda/dai, cori/dada, cora/dadi, carda/odi, card/odia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.