Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codale |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codali, codate, copale, corale, cotale, modale, nodale, sodale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: modali, nodali, sodali. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: code, cale. |
| Parole con "codale" |
| Finiscono con "codale": placodale. |
| Parole contenute in "codale" |
| alé, dal, oda, coda. Contenute all'inverso: doc. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno noi si ha COnoiDALE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codale" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/modale, cono/nodale, cosino/sinodale, coso/sodale, codata/tale, codate/tele. |
| Usando "codale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lecce = codacce; * lezzi = codazzi; * lezzo = codazzo; manco * = mandale. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "codale" si può ottenere dalle seguenti coppie: coda/alea, code/alee, codacce/lecce, codazzi/lezzi, codazzo/lezzo. |
| Usando "codale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandale * = manco; * tele = codate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "codale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coda+alé. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "codale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rio = crodaiole; * nomini = condominiale. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.