Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citasse |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cibasse, citassi, citaste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ritassa, ritassi, ritasso, ritassò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: casse, case. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cintasse. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cessati, gessati, lessati, vessati. |
| Parole con "citasse" |
| Iniziano con "citasse": citassero. |
| Finiscono con "citasse": eccitasse, incitasse, recitasse, tacitasse, suscitasse, esercitasse, fagocitasse, esplicitasse, resuscitasse, risuscitasse, sollecitasse, riesercitasse, sovreccitasse. |
| Contengono "citasse": eccitassero, incitassero, recitassero, tacitassero, suscitassero, esercitassero, fagocitassero, esplicitassero, resuscitassero, risuscitassero, sollecitassero, riesercitassero, sovreccitassero. |
| »» Vedi parole che contengono citasse per la lista completa |
| Parole contenute in "citasse" |
| asse, cita, tasse. Contenute all'inverso: tic, essa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola taro dà TAcitasseRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciche/chetasse, cieco/ecotasse, cima/matasse, citare/resse, citareda/redasse, citaste/stesse, citata/tasse, citate/tesse, citato/tosse, citavi/visse, citaste/tese. |
| Usando "citasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tassema = cima; * tasserò = ciro; * asseta = città; lecita * = lesse; recita * = resse; tacita * = tasse; unicità * = unisse; * sete = citaste; daci * = datasse; fugacità * = fugasse; noci * = notasse; rapacità * = rapasse; salacità * = salasse; voci * = votasse; abc * = abitasse; alici * = alitasse; conci * = contasse; cosci * = costasse; gusci * = gustasse; lisci * = listasse; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciad/datasse, cinese/esentasse, citavo/ovattasse. |
| Usando "citasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basic * = bastasse. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "citasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: mici/tassemi. |
| Usando "citasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tassemi * = mici; * mici = tassemi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cima/tassema, ciro/tasserò, città/asseta, citaste/sete. |
| Usando "citasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matasse = cima; datasse * = daci; notasse * = noci; votasse * = voci; * chetasse = ciche; * ecotasse = cieco; contasse * = conci; costasse * = cosci; gustasse * = gusci; listasse * = lisci; nuotasse * = nuoci; pestasse * = pesci; portasse * = porci; * resse = citare; * tesse = citate; * tosse = citato; * visse = citavi; constasse * = consci; frustasse * = frusci; lesse * = lecita; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "citasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cita+asse, cita+tasse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "citasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * apro = capitassero; * vetro = civettassero; riapro * = ricapitassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.