Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cibarmi, citarci, citarli, citarti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: citai, citi, carmi, cari, tari. |
| Parole con "citarmi" |
| Finiscono con "citarmi": eccitarmi, autocitarmi, capacitarmi, esercitarmi, felicitarmi, rieccitarmi, riesercitarmi, sovreccitarmi. |
| Parole contenute in "citarmi" |
| tar, armi, cita. Contenute all'inverso: tic, rati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: citarede/edemi, citarla/lami, citarli/limi. |
| Usando "citarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = citate; unicità * = unirmi; * mici = citarci; * mili = citarli; * mine = citarne; * miti = citarti; rapacità * = raparmi; voci * = votarmi; cosci * = costarmi; gusci * = gustarmi; pesci * = pestarmi; porci * = portarmi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: citarle/elmi, citarlo/olmi. |
| Usando "citarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basic * = bastarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: citate/armiate, citarci/mici, citare/mie, citarli/mili, citarne/mine, citarti/miti. |
| Usando "citarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: votarmi * = voci; costarmi * = cosci; gustarmi * = gusci; pestarmi * = pesci; portarmi * = porci; * lami = citarla; * limi = citarli; unirmi * = unicità; * edemi = citarede. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "citarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cita+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.