Informazioni di base |
| La parola citarlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Basilio non rispose, ma il cuore gli batteva forte: saltò sul cavallino e fuggì attraverso la radura. E quel giorno egli fu allegro e spensierato come prima: erano grida, risate, fischi, belati che si sperdevano nell'aria pura del bosco. A colazione raccontò ridendo la storia di zia Bisaccia che voleva citarlo per le foglie strappate alla vite. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il giornale, dopo aver raccontato il fatto, riportandolo dal «Popolo Cattolico» senza citarlo, concludeva: Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Ah, — aggiunse poi, accompagnandoli fino alla porta, — è tornato poi quel signore. Vuol dare trecento lire, o una pelliccia nuova; ma madame si ostina a voler la sua. Dice che bisognerà citarlo in pretura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citarlo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citarla, citarle, citarli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cito, ciao, ciro, carlo, caro, calo, italo, taro. |
| Parole con "citarlo" |
| Finiscono con "citarlo": eccitarlo, recitarlo, suscitarlo, esercitarlo, sollecitarlo. |
| Parole contenute in "citarlo" |
| tar, cita, tarlo. Contenute all'inverso: tic, rati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: citata/tarlo. |
| Usando "citarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tacita * = tarlo; unicità * = unirlo; * loti = citarti; noci * = notarlo; voci * = votarlo; conci * = contarlo; porci * = portarlo; sconci * = scontarlo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "citarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = citarmi; * olistica = citaristica; * olistici = citaristici; * olistico = citaristico; * olistiche = citaristiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: citarti/loti. |
| Usando "citarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: notarlo * = noci; votarlo * = voci; contarlo * = conci; portarlo * = porci; unirlo * = unicità. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "citarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cita+tarlo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La suonava il citaredo, Viene citata con magoga, Citate prima di altre, Sono citati in un importante principio della fisica, Eleggere o citare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: citaristica, citaristiche, citaristici, citaristico, citarla, citarle, citarli « citarlo » citarmi, citarne, citarodia, citarodie, citarono, citarti, citasse |
| Parole di sette lettere: citarla, citarle, citarli « citarlo » citarmi, citarne, citarti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): usarlo, causarlo, accusarlo, tarlo, vietarlo, completarlo, interpretarlo « citarlo (olratic) » eccitarlo, sollecitarlo, recitarlo, esercitarlo, suscitarlo, additarlo, ereditarlo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIT, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |