| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 521000 (oppure con il separatore delle migliaia: 521.000). Segue il cinquecentoventimilanovecentonovantanove e precede il cinquecentoventunomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 521mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoventunomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale croata ha ordinato cinquecentoventunomila confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ottavia non ha scritto correttamente cinquecentoventunomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 521000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07F328. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,21 x 10 5 oppure 5,21E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 521.000 = 23 x 53 x 521 Quindi è un multiplo di due, cinque e cinquecentoventuno. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 521, 1000, 1042, 2084, 2605, 4168, 5210, 10420, 13025, 20840, 26050, 52100, 65125, 104200, 130250, 260500, 521000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e duecentoventunomilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentomilaquattrocentottanta. Il doppio di cinquecentoventunomila è un milione e quarantaduemila, la metà è duecentosessantamilacinquecento e il triplo è un milione e cinquecentosessantatremila. Il quadrato è 271441000000. La somma delle cifre di cinquecentoventunomila è 8 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 521.000 si scrive: five hundred and twenty-one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent vingt et un mille. In spagnolo si dice: quinientos veintiuno mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhunderteinundzwanzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoventunomila è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cinquecentoventunomila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoventunomila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentoventi, cinquecentounomila, cinquecentouno, cinquecentomila, cinquenni, cinquemila, cinema, cine, cince, cincona, cincia, cintola, cinto, cinte, cinti, cinta, cina, ciuco, cieconi, ciecona, cieco, cieca, cica, cito, città, citi, cita, cioè, ciotola, cima, cucente, cuce, cucù, cucia, cuci, cuneo, cunei, cute, cuoia, cuoi, ceceno, cecene, cecenia, ceceni, cecena, cece, ceco, ceci, ceca, centoventi, centoni, centounomila, centouno, centomila, centenni, centum, cenoni, cenona, ceno, cenemi, cenema, cene, cenno, cenni, ceni, cena, cetonia, ceto, ceti, cela, ctonia, ctoni, cove, covo, covi... |
| Parole contenute in "cinquecentoventunomila" |
| cin, ila, ove, uno, cent, nomi, cento, cinque, ventun, ventuno, cinquecento, ventunomila, centoventuno, centoventunomila, cinquecentoventuno. Contenute all'inverso: ali, evo, nut, limo, nevo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentomila e ventuno (CINQUECENTOventunoMILA); da cinquemila e centoventuno (CINQUEcentoventunoMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoventunomila" è formata da: cinque+centoventunomila, cinquecento+ventunomila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoventunomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoventunomila, cinquecentoventuno+ventunomila, cinquecentoventuno+centoventunomila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un... quinto di cinquemila, La provincia delle Cinqueterre, Fanno vincere meno delle cinquine, La cinse Napoleone, La cinta dei monti. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |