| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 527, in numeri romani diventa DXXVII. Segue il cinquecentoventisei e precede il cinquecentoventotto. È composto di cinque centinaia, due decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoventisettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 527esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Giorgia custodisce gelosamente le sue cinquecentoventisette cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La seconda parte del libro inizia a pagina cinquecentoventisette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Sofia non ha scritto correttamente cinquecentoventisette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 527 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 020F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,27 x 10 2 oppure 5,27E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 527 = 17 x 31 Quindi è un multiplo di diciassette e trentuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 31, 527. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentosettantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantanove. Il doppio di cinquecentoventisette è millecinquantaquattro e il triplo è millecinquecentottantuno. Il quadrato è 277729, mentre il cubo è 146363183. La somma delle cifre di cinquecentoventisette è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 527 si scrive: five hundred and twenty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent vingt-sept. In spagnolo si dice: quinientos veintisiete. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertsiebenundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoventisette è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoventisette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentosette, cinquecentiste, cinquenni, cinquenne, cinese, cine, cince, cincone, cinto, cinte, cinti, cinse, ciuco, cieconi, ciecone, cieco, cito, citi, cioè, civette, ciste, cucente, cuce, cuciste, cucite, cuci, cunette, cunei, cute, cuoi, ceceno, cecene, ceceni, cece, ceco, ceci, centoniste, centoni, centone, centosette, centese, centiste, cenoni, cenone, ceno, cenette, cene, cenni, ceni, cetonie, ceto, ceti, ceste, ctonie, ctoni, cove, covi, coese, conti, contee, conte, coni, coti, cote, cotte, cosette, cose, coste, inquiete, inuit, inetti, inette, incise, innovi, inno, inni, intontite, intoni... |
| Parole con "cinquecentoventisette" |
| Iniziano con "cinquecentoventisette": cinquecentoventisettemila, cinquecentoventisettesima, cinquecentoventisettesime, cinquecentoventisettesimi, cinquecentoventisettesimo. |
| Finiscono con "cinquecentoventisette": millecinquecentoventisette. |
| Parole contenute in "cinquecentoventisette" |
| cin, ove, set, cent, enti, cento, sette, venti, cinque, centoventi, ventisette, cinquecento, centoventisette, cinquecentoventi. Contenute all'inverso: evo, nevo, tesi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentosette e venti (CINQUECENTOventiSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilaventisette, cinquecentoventiduemila/duemilasette. |
| Usando "cinquecentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventisettemila = cinquemila; millecinquecentoventi * = millesette; * ventisettemila = cinquecentomila; millecinquecento * = milleventisette; * settemila = cinquecentoventimila; millecinque * = millecentoventisette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentomila/ventisettemila, cinquecentoventimila/settemila, millecinque/millecentoventisette. |
| Usando "cinquecentoventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventisette * = millecinquecento; * duemilaventisette = cinquecentoduemila; millesette * = millecinquecentoventi; * duemilasette = cinquecentoventiduemila; * esimie = cinquecentoventisettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoventisette" è formata da: cinque+centoventisette, cinquecento+ventisette, cinquecentoventi+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoventisette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoventisette, cinquecentoventi+ventisette, cinquecentoventi+centoventisette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un... quinto di cinquemila, Cinquecentoventi volte cinquanta, Quella più a est fra le Cinqueterre, Cinquecento... in lettere, Una cinta per città. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |