| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1743 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.743), in numeri romani diventa MDCCXLIII. Segue il millesettecentoquarantadue e precede il millesettecentoquarantaquattro. È composto di una migliaia, sette centinaia, quattro decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è millesettecentoquarantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1743esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città serba vi abitano millesettecentoquarantatré persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millesettecentoquarantatré è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1743 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 06CF. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,743 x 10 3 oppure 1,743E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.743 = 3 x 7 x 83 Quindi è un multiplo di tre, sette e ottantatré. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 3, 7, 21, 83, 249, 581, 1743. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaseicentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentoquarantacinque. Il doppio di millesettecentoquarantatré è tremilaquattrocentottantasei e il triplo è cinquemiladuecentoventinove. Il quadrato è 3038049, mentre il cubo è 5295319407. La somma delle cifre di millesettecentoquarantatré è 15. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.743 si scrive: one thousand and seven hundred and forty-three ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: seventeen hundred forty-three. In francese si traduce con: mille sept cent quarante-trois. In spagnolo si dice: mil setecientos cuarenta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsiebenhundertdreiundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Millesettecentocinquantatré, Millesettecentonovantatré « * » Millesettecentosessantatré, Millesettecentosettantatré] |
Informazioni di base |
| La parola millesettecentoquarantatré è formata da ventisei lettere, undici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (cinque), a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millesettecentoquarantatré per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesettecentoquarantatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millesettecentotre, millesettantatré, millesettanta, milletre, millecentoquarantatré, millecentoquaranta, millecentotre, millecento, millequarantatré, millequaranta, millantate, millantare, millanta, miler, milan, mietente, mietette, mietete, mieterà, mietere, miete, mieto, mietuta, mietute, mieta, miseno, misera, misere, mise, mister, miste, misto, misturare, mistura, misture, mista, mistra, misurante, misurata, misurate, misurare, misura, misure, mittente, mitena, mitene, mitera, mitere, mite, mito, mitrata, mitrate, mitra, mitre, micetta, micete, mica, minorata... |
| Parole contenute in "millesettecentoquarantatre" |
| ara, qua, set, tre, anta, atre, cent, lese, cento, mille, sette, illese, quaranta, millesette, settecento, quarantatré, centoquaranta, millesettecento, centoquarantatré, settecentoquaranta, settecentoquarantatré, millesettecentoquaranta. Contenute all'inverso: erta, tese, selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentoquarantatré e sette (MILLEsetteCENTOQUARANTATRE); da millesettecentotre e quaranta (MILLESETTECENTOquarantaTRE); da millequarantatré e settecento (MILLEsettecentoQUARANTATRE); da milletre e settecentoquaranta (MILLEsettecentoquarantaTRE). |
| Sciarade e composizione |
| "millesettecentoquarantatré" è formata da: mille+settecentoquarantatré, millesette+centoquarantatré, millesettecento+quarantatré, millesettecentoquaranta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millesettecentoquarantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesette+settecentoquarantatré, millesettecento+centoquarantatré, millesettecento+settecentoquarantatré, millesettecentoquaranta+atre, millesettecentoquaranta+quarantatré, millesettecentoquaranta+centoquarantatré, millesettecentoquaranta+settecentoquarantatré. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millesettecentoquarantatré" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millequaranta/settecentotre. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ha diretto Million Dollar Baby, Vale un millesimo di millimetro, __ Miller, attrice inglese, La Mara del film Millennium - Uomini che odiano le donne, Un millesimo di quintale. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |