| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 281, in numeri romani diventa CCLXXXI. Segue il duecentottanta e precede il duecentottantadue. È composto di due centinaia, otto decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentottantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 281esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Biagio ha speso in tutto duecentottantuno euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello duecentottantuno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Gianni non ha scritto correttamente duecentottantuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 281 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0119. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,81 x 10 2 oppure 2,81E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 281. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentottantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duecentottantuno è cinquecentosessantadue e il triplo è ottocentoquarantatré. Il quadrato è 78961, mentre il cubo è 22188041. La somma delle cifre di duecentottantuno è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 281 si scrive: two hundred and eighty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quatre-vingt-un. In spagnolo si dice: doscientos ochenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: zweihunderteinundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duecentottantuno è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentottantuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentouno, duettano, duettato, duetta, duetto, ducetto, ducea, duce, ducato, duca, duna, decotta, decotto, decanto, decano, dentato, denotano, denotato, denota, denoto, detono, dettano, dettato, detta, detto, dotta, dotto, dotano, dotato, dota, doto, dono, danno, dato, unto, unta, unno, etto, etano, centouno, ceno, cenano, cenato, cena, cenno, ceto, cotta, cotto, cotanto, conto, cono, canto, notano, notato, nota, noto, nonno, nono, nano, nato, totano, tonto, tonno, tono, tanto, tatuo, ottano, otto, anno. |
| Parole con "duecentottantuno" |
| Iniziano con "duecentottantuno": duecentottantunomila. |
| Finiscono con "duecentottantuno": milleduecentottantuno. |
| Parole contenute in "duecentottantuno" |
| due, tan, tot, uno, cent, cento, duecento, ottantuno, centottantuno. Contenute all'inverso: nut, atto. |
| Lucchetti |
| Usando "duecentottantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantunomila = duemila; milledue * = millecentottantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentottantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centottantunomila. |
| Usando "duecentottantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esimio = duecentottantunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentottantuno" è formata da: due+centottantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentottantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+ottantuno, duecento+centottantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duecentouno nell'antica Roma, Le armi da fuoco impiegate nei duelli, Si incrociavano in occasione dei duelli, I duecento di Cesare, Lo sono due fratelli nati lo stesso giorno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duecentottantottesimo, duecentottantotto, duecentottantottomila, duecentottantunesima, duecentottantunesime, duecentottantunesimi, duecentottantunesimo « duecentottantuno » duecentottantunomila, duecentoundicesima, duecentoundicesime, duecentoundicesimi, duecentoundicesimo, duecentoundici, duecentoundicimila |
| Parole di sedici lettere: duecentotreesimi, duecentotreesimo, duecentotrentuno « duecentottantuno » duecentoventidue, duecentoventisei, duecentoventitré |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleottantuno, centottantuno, millecentottantuno, trecentottantuno, milletrecentottantuno, settecentottantuno, millesettecentottantuno « duecentottantuno (onutnattotneceud) » milleduecentottantuno, cinquecentottantuno, millecinquecentottantuno, novecentottantuno, millenovecentottantuno, seicentottantuno, milleseicentottantuno |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |