Informazioni di base |
| La parola cinquecentoquattresimi è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoquattresimi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinquecentoquattresima, cinquecentoquattresime, cinquecentoquattresimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentotre, cinquecentesimi, cinqueremi, cinerei, cinesi, cine, cince, cinto, cinture, cintate, cintati, cintare, cintai, cinta, cinte, cinti, cina, cinsi, ciuco, cieco, cieca, ciceri, cica, cito, citate, citati, citare, citarmi, citai, cita, citi, cioè, ciati, cucente, cuce, cucù, cucii, cuci, cunei, cute, cuore, cuori, cuor, cuoi, cure, curi, ceceno, cecena, cecene, ceceni, cece, ceco, ceca, ceci, centotre, centum, centri, centesimi, centesi, cenosi, ceno, cenuri, cenate, cenare, cenai, cena, cenemi, cene, censii, censi, ceni, ceto, cetre, ceti, cerei, cere, ceri, coatte, coatti, cotte. |
| Parole contenute in "cinquecentoquattresimi" |
| cin, qua, sim, tre, cent, resi, cento, esimi, cinque, cinquecento, centoquattresimi. Contenute all'inverso: tau, mise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno venti si ha CINQUECENTOventiQUATTRESIMI; con trenta si ha CINQUECENTOtrentaQUATTRESIMI; con novanta si ha CINQUECENTOnovantaQUATTRESIMI; con quaranta si ha CINQUECENTOquarantaQUATTRESIMI; con sessanta si ha CINQUECENTOsessantaQUATTRESIMI; con settanta si ha CINQUECENTOsettantaQUATTRESIMI; con cinquanta si ha CINQUECENTOcinquantaQUATTRESIMI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentocinquanta/cinquantaquattresimi, cinquecentonovanta/novantaquattresimi, cinquecentoquaranta/quarantaquattresimi, cinquecentosessanta/sessantaquattresimi, cinquecentosettanta/settantaquattresimi, cinquecentotrenta/trentaquattresimi, cinquecentoventi/ventiquattresimi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoquattro/esimio. |
| Usando "cinquecentoquattresimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattresimi = cinquecentoventi; * trentaquattresimi = cinquecentotrenta; * novantaquattresimi = cinquecentonovanta; * quarantaquattresimi = cinquecentoquaranta; * sessantaquattresimi = cinquecentosessanta; * settantaquattresimi = cinquecentosettanta; cinquecentoquaranta * = quarantaquattresimi; * cinquantaquattresimi = cinquecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoquattresimi" è formata da: cinque+centoquattresimi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoquattresimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoquattresimi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentoquattro per Giulio Cesare, Durano cinque anni, Quella più a sud fra le Cinqueterre, Un... quinto di cinquemila, Dell'elmo di __ s'è cinta la testa (Inno nazionale). |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |