| Una mia amica mi ha invitata al maxiraduno di vecchie Cinquecento. |
| Non vorrei essere una fenice, la quale moriva su un rogo a cinquecento anni, per rinascere nuovamente. Mi basta la mia vita piena che sto vivendo. |
| La Fiat ha comunicato che a partire dal 2015 produrrà la Cinquecento anche in uno stabilimento in Argentina. |
| Nel museo è esposto un Giulio del Cinquecento di grosso valore. |
| La mia nuova cinquecento ha un motore di 900 centimetri cubi. |
| Gli ultimi cinquecento metri nuotati a ritmi travolgenti hanno assicurato al nuotatore italiano la medaglia d'oro dei 1500 metri stile libero. |
| Per evitare che la mia cinquecento grattasse, mentre la guidavo dovevo fare numerose doppiette. |
| Coniarono anni fa delle monete da cinquecento lire in argento. |
| Non è stata mai modificata la targa alla mia vecchia cinquecento che ha oltre quarant'anni! |
| Negli Anni Sessanta imperavamo per tutta la costa viareggina con la mia Cinquecento! |
| Nei terreni mantovani si coltiva il riso dal Cinquecento. |
| Il corpo centrale del palazzo è originale del Cinquecento, mentre le due ali sono rifacimenti posteriori. |
| La mia vecchia Cinquecento aveva i sedili ribaltabili! |
| La famiglia dei Medici, e per primo Cosimo, furono banchieri, mercanti e politici nell'Europa del Cinquecento. |
| Chissà che fatica portare quei saioni molto in voga nel Cinquecento! |
| Quel salvadanaio contiene almeno cinquecento euro. |
| Ti ricordi quando pigiavi tutta la famiglia nella cinquecento? |
| Il gregorio fu introdotto nel Cinquecento dall'omonimo papa, come nuova moneta circolante. |
| L'edificio che sta cercando può distare circa cinquecento metri da qui, giri a sinistra alla fine della strada! |
| Le cinquecento lire d'argento che collezionò un mio amico, ora valgono poco o nulla. |