(indicativo passato remoto).
| Durante un fortunale è consigliabile rimanere ben chiusi in casa. |
| Non tutti i tabaccai sono chiusi la domenica, alcuni sono aperti. |
| Tra poco riaprono i negozi in centro, chiusi a causa lavori stradali. |
| Chiusi in casa per un mese imbruttimmo tanto da non riconoscerci più. |
| Ha messo la marmellata in vasetti chiusi ermeticamente, poi li ha fatti bollire. |
| Essendo claustrofobico, evito di andare in ambienti chiusi. |
| Tutti gli abitanti della borgata sono accoglienti e gioviali, ma due fratelli anziani, rimasti scapoli, sono astiosi e chiusi in loro stessi. |
| Il neonato con i suoi piccoli pugni chiusi stringeva con forza il dito della mamma. |
| D'istinto corrugai la fronte e chiusi gli occhi per difendermi dal bagliore di quella luce improvvisa. |
| La marmellata va cucinata per ore e, quando è densa, occorre versarla nei barattoli che, successivamente, verranno chiusi ermeticamente. |
| I giorni festivi, nelle grandi città, sono una tristezza, in quanto quasi tutti gli esercizi commerciali sono chiusi. |
| Le gare ippiche si svolgono nei circuiti chiusi per la sicurezza delle persone. |
| La sera aprivo la porta per far uscire i gatti: sarebbero impazziti a star chiusi dentro casa tutto il giorno. |
| Che fracasso stare chiusi in una stanza con la radio che trasmette le partite di calcio. |
| Sono distesa nel letto con gli occhi chiusi e assorta nei miei pensieri. |
| Nonostante la crisi, in città hanno aperto una nuova oreficeria, ma in compenso sono stati chiusi diversi negozi di alimentari. |
| Non sopporto i luoghi chiusi e sovraffollati, anche se non soffro di claustrofobia. |
| I settentrionali notoriamente sono più chiusi dei meridionali. |
| Poteva eseguire il caricamento del suo kalashnikov ad occhi chiusi. |
| Ogni volta che lui la possedeva, Lucia rimaneva ferma e con gli occhi chiusi. |