Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con chiusi e canzoni con chiusi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I tuoi giocattoli li ho chiusi nel ripostiglio: ora è il momento di studiare!
- Con la manifestazione in atto in città, chiusi immediatamente il negozio.
- Si erano chiusi nella stanza da letto perché temevano i cani.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per spiegarmi meglio le descrissi un mio eventuale modo di morire: le mie gambe, nelle quali la circolazione era certamente già povera, si sarebbero incancrenite e la cancrena dilatata, dilatata, sarebbe giunta a toccare un organo qualunque, indispensabile per poter tener aperti gli occhi. Allora li avrei chiusi, e addio patriarca! Sarebbe stato necessario stamparne un altro.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): La vecchia era piccola, la faccia grossa come il pugno - quei bambinetti che borbottano a pugni chiusi mentre la donna canterella sulla culla. C'era odore di chiuso, di orina stantia, di aceto. Si capiva che quel verso lo faceva giorno e notte e nemmeno sapeva di farlo. Con gli occhi fermi ci guardò sulla porta, e non cambiò tono, non disse niente.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Il malato metteva la testa fuor delle lenzuola: una testa che sembrava di gesso, coi capelli bianchi rasi e il profilo angolare del contadino: e per qualche momento stette tranquillo, con gli occhi chiusi; ma d'improvviso li spalancò, grandi, azzurri, appannati, senza sguardo; come occhi finti: poi mise un piede fuori della coperta, un piede piccolo, bianco magro come una mano, ma energico, pronto alla fuga. E tutto il suo corpo s'inarcò. Tentava di alzarsi; pareva avesse aspettato pazientemente quel momento, per muoversi, per cercare di fuggire ancora; adesso che l'infermiere non poteva più fermarlo. |
| Libri |
- Con gli occhi chiusi (Scritto da: Federigo Tozzi; Anno 1919)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiusi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiesi, chiosi, chiudi, chiusa, chiuse, chiuso. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: schiusi. |
| Parole con "chiusi" |
| Iniziano con "chiusi": chiusini, chiusino. |
| Finiscono con "chiusi": schiusi, richiusi, dischiusi, racchiusi, rinchiusi, socchiusi, semichiusi. |
| Parole contenute in "chiusi" |
| chi, usi, chiù. Contenute all'inverso: sui. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiudiate/diatesi, chiudo/dosi. |
| Usando "chiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cachi * = causi; * usino = chino; * usiamo = chiamo; plachi * = plausi; ricchi * = ricusi; * siderei = chiuderei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicca/accusi. |
| Usando "chiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = chiusero; * issino = chiusino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiuderei/siderei. |
| Usando "chiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: causi * = cachi; * dosi = chiudo; plausi * = plachi; ricusi * = ricchi; * eroi = chiusero; * urei = chiusure; * diatesi = chiudiate. |
| Sciarade e composizione |
| "chiusi" è formata da: chi+usi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiusi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiù+usi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.