Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con richiusi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ella s'era ritratta fin sulla soglia dell'uscio, rimasto aperto da prima; aveva preso un'aria fosca e imbronciata, e io credetti che finalmente fra noi si frapponesse una inimicizia irrimediabile. Allora provai la volontà acuta, anzi il piacere, d'infierire; e agguantato il suo guanciale, le sue coperte, glieli buttai fuori nel corridoio; poi brutalmente richiusi l'uscio su di lei.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): I suoi occhi neri, dal lampo vivido, dopo essersi aperti e richiusi alcune volte, si fissarono sul Fiore delle perle che conservava sempre una immobilità minacciosa.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): La vedova Pescatore, accorsa col lume in mano, cacciò uno strillo acutissimo, da partoriente. Io richiusi la porta con una pedata, e d'un balzo le tolsi il lume, che già le cadeva di mano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiusi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: richiesi, richiudi, richiusa, richiuse, richiuso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricusi, riusi, risi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinchiusi. |
| Parole contenute in "richiusi" |
| chi, usi, chiù, chiusi. Contenute all'inverso: sui. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riusi e chi (RIchiUSI); da risi e chiù (RIchiuSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiudiate/diatesi, richiudo/dosi. |
| Usando "richiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carichi * = causi; * usiamo = richiamo; * siderei = richiuderei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "richiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = richiusero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "richiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/chiusino. |
| Usando "richiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = chiusino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiuderei/siderei. |
| Usando "richiusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: causi * = carichi; * dosi = richiudo; * eroi = richiusero; * diatesi = richiudiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.