(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se chiamassi il giardiniere, mi irrigherebbe l'orticello ed il giardino. |
| Se chiamassi il chirurgo, drenerebbe il piede del mio amico pieno di siero. |
| Se la chiamassi dalla strada, mia madre si affaccerebbe dalla finestra. |
| Se chiamassi l'usciere per le lettere da spedire, le imbucherebbe subito. |
| Se ti chiamassi dalla strada, ti affacceresti dal balcone. |
| Se li chiamassi per pitturare le pareti della cucina, gli imbianchini raschierebbero l'intonaco. |
| Ricaccereste i soldi che avete preso se chiamassi la Polizia. |
| Se lo chiamassi per lo svenimento di mio marito, il medico accorrerebbe. |
| Se chiamassi degli esperti, in quanto tempo perizierebbero tutti i quadri in casa? |
| Se tu mi chiamassi mi fioccherei immediatamente da tè. |
| Se chiamassi i giardinieri, sicuramente, poterebbero tutti gli alberi da frutta del mio podere. |
| Se li chiamassi, i giardinieri sfronderebbero gli alberi perché siamo in autunno. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Solo dopo averlo visto ho capito perché lo chiamassero fungo fallico! |
| Non sapevo che il cappello degli alpini si chiamasse bantam! |
| Ditemi come chiamarvi dato che non ho i vostri numeri di cellulari. |
| Nell'istante in cui ho pensato di chiamarti al telefono, hanno suonato alla porta di casa. |
| Se chiamassimo dei contadini per raccogliere le olive, li remunereremmo giornalmente. |
| * Dopo una decina di inceppature chiamaste il tecnico per riparare il macchinario. |
| Prima di andarli a trovare chiamasti i tuoi figli per chiedere loro se fossero in casa. |
| Da tutti era chiamata zia Teta come vezzeggiativo, dimenticando il suo vero nome. |