(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se il dirigente lo chiamasse, il collega relazionerebbe sul lavoro fatto. |
| Ho visto le corazze, ma non mi sono posta la domanda di come si chiamasse la parte snodabile del gomito, la cubitiera. |
| Nel Monferrato avevo osservato dei campi di grano essiccato e mai giunto a maturazione, ma non sapevo che si chiamasse vanumi. |
| Se Ferdinando chiamasse Walter per darci una mano finiremmo prima, molto prima. |
| Non sapevo che questo tipo di pianta si chiamasse capelvenere. |
| Nonostante lo chiamasse ormai da giorni lui non volle in alcun modo farsi rintracciare. |
| Se il giudice ci chiamasse a testimoniare, comproveremmo la tua innocenza. |
| Sembra che il centurione romano che trafisse il costato di Gesù per accertarne la morte, si chiamasse Longino. |
| Se mi chiamasse l'agente dell'assicurazione, quantificherei il danno subito per l'incidente stradale. |
| Gradirei che mio padre chiamasse mio fratello per lavorare la terra. |
| Non sapevo che la polizia di frontiera addetta al controllo degli aeroporti si chiamasse Polaria. |
| Alla fine delle lezioni gironzolava nella via in attesa che la mamma lo chiamasse. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ditemi come chiamarvi dato che non ho i vostri numeri di cellulari. |
| Nell'istante in cui ho pensato di chiamarti al telefono, hanno suonato alla porta di casa. |
| Quel signore che abita al primo piano dovrebbe chiamarsi Emilio. |
| Come è geniale l'uomo: l'onagro è un asino selvatico che lancia pietre con le zampe posteriori, i romani chiamarono onagro la catapulta lancia sassi. |
| Solo dopo averlo visto ho capito perché lo chiamassero fungo fallico! |
| Se la dovessi raggiungere alle spalle e la chiamassi, trasalirebbe. |
| Se chiamassimo dei contadini per raccogliere le olive, li remunereremmo giornalmente. |
| * Appena puntellaste il balcone che stava cedendo chiamaste l'impresa per farlo sistemare in maniera definitiva. |