Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceroma |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: celoma, ceromi, cerosa. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: croma. Altri scarti con resto non consecutivo: cera, coma, erma. |
| Parole contenute in "ceroma" |
| ero, rom, cero, roma. Contenute all'inverso: amo, ore, amor, more, amore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceroma" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerchi/chioma, cerose/sema, cerosi/sima, ceroso/soma. |
| Usando "ceroma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * romana = cena; * romane = cene; * romani = ceni; * romano = ceno; cicero * = cima; lacero * = lama; brucerò * = bruma; calcerò * = calma; torcerò * = torma; * mani = ceroni; * maso = ceroso; inficerò * = infima; * omanita = cernita; * omanite = cernite; * matti = cerotti; * matto = cerotto; * mattino = cerottino; * mattone = cerottone; * mattoni = cerottoni; * mattaccio = cerottaccio; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ceroma" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceda/adroma, cedi/idroma, cerreta/ateroma, certame/ematoma, cerosa/asma. |
| Usando "ceroma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amorfi = cefi; * amorfo = cefo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ceroma" si può ottenere dalle seguenti coppie: noce/romano, giacerò/magia, lacero/mala. |
| Usando "ceroma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lacero = mala; romano * = noce; * giacerò = magia; mala * = lacero; * noce = romano; magia * = giacerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceroma" si può ottenere dalle seguenti coppie: cena/romana, cene/romane, ceni/romani, ceno/romano, cernita/omanita, cernite/omanite, ceroni/mani, ceroso/maso, cerottaccio/mattaccio, cerotti/matti, cerottino/mattino, cerotto/matto, cerottone/mattone, cerottoni/mattoni. |
| Usando "ceroma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chioma = cerchi; * sema = cerose; * sima = cerosi; cima * = cicero; lama * = lacero; bruma * = brucerò; calma * = calcerò; torma * = torcerò; infima * = inficerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ceroma" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cero+roma. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ceroma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lanzi = cleromanzia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.