Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cernia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bernia, ceraia, cernie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: bernie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ernia. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cri. Altri scarti con resto non consecutivo: ceri, cera, ceni, cena, cria. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cernita. |
| Parole con "cernia" |
| Contengono "cernia": secerniamo, secerniate, concerniamo, concerniate. |
| Parole contenute in "cernia" |
| ernia. |
| Incastri |
| Inserito nella parola sete dà SEcerniaTE; in conte dà CONcerniaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cernia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerato/atonia, cercata/catania, cerco/conia, ceri/inia, certa/tania, certe/tenia, certo/tonia, cerve/venia. |
| Usando "cernia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * niacine = cercine; * aera = cerniera. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cernia" si può ottenere dalle seguenti coppie: certe/etnia. |
| Cerniere |
| Usando "cernia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tac = erniata; * tic = erniati; * toc = erniato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cernia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cercine/niacine. |
| Usando "cernia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conia = cerco; * tania = certa; * tenia = certe; * tonia = certo; * venia = cerve; * atonia = cerato; * catania = cercata; * tea = cernite. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cernia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * icona = ciceroniana; * icone = ciceroniane; inerte * = incernierate; inerti * = incernierati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.