Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate carrettiere | ||
Carretto siciliano | ||
Informazioni di base |
| La parola carrettiere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, tt. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). Divisione in sillabe: car-ret-tiè-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con carrettiere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Bel pezzo, la Mangiacarrubbe, — seguitava, — una sfacciata che si è fatto passare tutto il paese sotto la finestra. «A donna alla finestra non far festa», e Vanni Pizzuto le portava in regalo i fichidindia rubati a massaro Filippo l'ortolano, e se li mangiavano insieme nella vigna, sotto il mandorlo, li aveva visti lei. — E Peppi Naso, il beccaio, dopo che gli spuntò la gelosia di compare Mariano Cinghialenta, il carrettiere, andava a buttarle dietro l'uscio tutte le corna delle bestie che macellava, sicchè dicevano che andava a pettinarsi sotto la finestra della Mangiacarrubbe. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Zerbinotti che sbraveggiano su sbuffanti puledri, o trionfano in tilbury eleganti: gran signori rimpettiti in comodi cocchi, con ambiziose mute, condotte a centinaja di zecchini dai pascoli dell'Holstein e dell'Olanda: fittajuoli che staccarono dalla benna e dall'aratro i robusti ronzinanti svizzeri, e rivestirono di nuova livrea il carrettiere; Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Scoppiai a ridere d'un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a guardarmi. Allora mi mossi; e l'ombra, meco, dinanzi. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri, Sotto i piedi de' viandanti, voluttuosamente. Una smania mala mi aveva preso, quasi adunghiandomi il ventre; alla fine non potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo dietro, ora. |
| Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carrettiere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carrettiera, carrettieri. Con il cambio di doppia si ha: caffettiere, cassettiere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: carrette, carriere, carri, care, cartiere, carter, carte, carie, cari, catte, caie, crete, crei, crie, ceti, cetre, cere, arri, aree, artiere, arti, arte, arie, atti, attere, atte, atee, atre, rette, reti, rete, etere. |
| Parole contenute in "carrettiere" |
| ere, tiè, arre, etti, retti, carretti. Contenute all'inverso: rei, ter, erra, terra. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carrettiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: carrettino/onere. |
| Sciarade e composizione |
| "carrettiere" è formata da: carretti+ere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "carrettiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carrette/ire. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Carretti a due ruote, Carrette da rottamare, Una celebre del Carretto, Tirare la carretta, I... nastri dei carri armati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Carrettiere - e † CARRETTIERO. S. m. Da CARRETTA. Chi guida la carretta o il carro. Petr. Uom. ill. (C) Solamente usava carrettieri, i quali erano sufficienti a piè, e a cavallo. Liv. Dec. 1. Li carrettieri punsero e fedirono i cavalli. Tac. Dav. Vit. Agr. 398. Carrettieri e cavalieri lo piano empievano di scorrerie e fracasso. E appresso: In questo la cavalleria fuggì, e' carrettieri entrarono nella zuffa de' fanti.
[Val.] T. Liv. Dec. 1. 48. Il carrettiero… si restò tutto smarrito. T. Prov. Tosc. 138. Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. (Verser neutro e fr., quel che più comunem. noi Ribaltare. Contro certi casi non basta prudenza o valore.) |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Carrettiere - s. m. Charretier. Colui che conduce le carra delle munizioni da guerra e da bocca, le artiglierie e le bagaglie dell'armata. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: carrettata, carrettate, carrette, carrettella, carrettelle, carretti, carrettiera « carrettiere » carrettieri, carrettina, carrettine, carrettini, carrettinista, carrettiniste, carrettinisti |
| Parole di undici lettere: carrettella, carrettelle, carrettiera « carrettiere » carrettieri, carrierismi, carrierismo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): forchettiere, moschettiere, spaghettiere, lettiere, pellettiere, panettiere, pettiere « carrettiere (ereitterrac) » giarrettiere, borsettiere, morsettiere, cassettiere, gazzettiere, biscottiere, condottiere |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |