Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con carrette per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono stanca di viaggiare su carrette che non risultano più affidabili!
- Mi sono divertita molto a seguire la corsa delle carrette.
- Le carrette, cariche di mercanzia varia, aspettavano il rilascio del permesso per accedere al mercato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Va in cucina a prendere mestolate d'acqua, per rinfrescarsi, tornare in sé. Silenzio strano in casa e fuori: mancano i concerti di campane che dall'alba fan tintinnare l'aria del quartiere, manca il rumore di scuri e di portelle che sbattono, annunziando il risveglio nei palazzi e nei bassi, mancano rotolio di carrette, richiami, gli urli dei ragazzi. Napoli tace. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carrette |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barrette, caprette, carretta, carretti, carretto, corrette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barretta, garretti, garretto. Con il cambio di doppia si ha: callette, cappette, cassette. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: arte. Altri scarti con resto non consecutivo: care, carte, catte, crete, aree, atte, rete. |
| Parole con "carrette" |
| Iniziano con "carrette": carrettella, carrettelle. |
| Parole contenute in "carrette" |
| arre, rette. Contenute all'inverso: ter, erra, terra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carrette" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/corrette, carico/ricorrette, casba/sbarrette, casco/scorrette, case/serrette, caso/sorrette, cave/verrette, cardi/dirette, care/erette, caro/orette, carpe/perette. |
| Usando "carrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bica * = birrette; coca * = corrette; * eone = carrettone; * eoni = carrettoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carrette" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sorrette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "carrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: birrette * = bica; * dirette = cardi; * perette = carpe; * aie = carrettai; * atee = carrettate; * inie = carrettini; carico * = ricorrette. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "carrette" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = carrettiera; * ire = carrettiere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.