Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
| Foto taggate caffettiere | ||
cuor di moka | Caffettiere | Un caffè? |
Informazioni di base |
| La parola caffettiere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con caffettiere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cosima di Grazia Deledda (1936): Gli oggetti più caratteristici erano sulla scansia; ecco una fila di lumi di ottone, e accanto l'oliera per riempirli, col lungo becco e simile a un arnese di alchimista: e il piccolo orcio di terra con l'olio buono, e un armamento di caffettiere, e le antiche tazze rosse e gialle, e i piatti di stagno che parevano anch'essi venuti da qualche scavo delle età preistoriche: e infine il tagliere pastorale, cioè un vassoio di legno, con l'incavo, in un angolo, per il sale. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): La poverina aveva, insistente, la visione d'un collegio di chicchere vigilate da matrone, che erano le caffettiere e le zuccheriere. Quanto allo sposo, avanti di arrivare a casa, rivelò a un testimonio una sola causa di cruccio: l'ingratitudine del conte. — Nemmeno un biglietto! E son dieci anni che lavoro per lui senza aumento di stipendio! Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Giornate intensissime: leggeva, studiava, scriveva, usciva per la spesa, faceva fugaci apparizioni nel salotto settimanale, per servire qualcosa o recar libri. Una sera titìo venne a raggiungerla nella cucina comune dove, con mamãe e tia Michaela, preparava il caffè in una di quelle ingegnose caffettiere di Napoli che facevano la bevanda più gustosa del mondo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caffettiere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: caffettiera. Con il cambio di doppia si ha: carrettiere, cassettiere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cafre, catte, caie, care, ceti, cetre, cere, affette, afte, afre, atti, attere, atte, atee, atre, fette, feti, fiere, etere. |
| Parole contenute in "caffettiere" |
| caf, ere, tiè, etti, caffè, affetti. Contenute all'inverso: rei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cere e affetti (CaffettiERE). |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caffettiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: caffettino/onere. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Diffusa caffettiera per uso domestico, Una cafona rifatta, Un'alternativa al caffelatte, Una pianta ricca di caffeina, Un caffè... concentrato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Caffettiere - S. m. Da CAFFÈ. Chi tiene il caffè. [Val.] Gozz. Nov. 2. 14. Volle per amore del prossimo ricordare la cosa a' caffettieri. E ivi. Questo sonetto è scritto a' caffettieri. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: caffetani, caffetano, caffettani, caffettano, caffetteria, caffetterie, caffettiera « caffettiere » caffettini, caffettino, caffeucci, caffeuccio, cafona, cafonacce, cafonacci |
| Parole di undici lettere: caffetteria, caffetterie, caffettiera « caffettiere » cafonaggine, cafonaggini, cagionarono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): bigattiere, rigattiere, lattiere, mulattiere, barattiere, trombettiere, sorbettiere « caffettiere (ereitteffac) » confettiere, rocchettiere, forchettiere, moschettiere, spaghettiere, lettiere, pellettiere |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAF, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |