Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quando Renzo, ch'era innanzi agli altri, fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso; ma il giovine, intento a schivare ogni questione, come suole ognuno che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene, non disse neppure: fatevi in là; e, rasentando l'altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi, per l'apertura lasciata da quella cariatide.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sala lo guarda e gli risponde, deciso: «Capiamoci, Ivo… Lui è una cariatide resistenziale, non è un fascista. È sbagliato pensare che lo sia. Se lo è stato, adesso non lo è e non lo sarà mai più. Se vuoi sapere cosa penso, io penso che sia un prezioso maestro. ma la sua è la tipica figura su cui si impernia il potere accademico, come prolungamento subalterno del potere capitalistico. Quindi, in questo momento per me è un nemico… L'università va rivoltata come un calzino». Franco Sala sa sempre cosa dire. Sa cosa sta succedendo. ma cosa sta succedendo? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cariatide |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cariatidi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cariate, cariti, carie, carati, cara, carte, carde, card, care, caia, caid, caie, cade, cria, crie, ciati, ciad, citi, ariate, aride, arie, arati, arate, arai, artide, arti, arte, arde, aiate, riai, riti, ride, rati, rate, raid, raie, rade. |
| Parole contenute in "cariatide" |
| ari, ria, aria, cari, iati, caria, cariati. Contenute all'inverso: ira, tai, dita, edita, editai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da carde e iati (CARiatiDE). |
| Lucchetti |
| Usando "cariatide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vicariati * = vide; precariati * = prede; calcari * = calatide. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cariatide" si può ottenere dalle seguenti coppie: carina/anatide. |
| Usando "cariatide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editano = carino; * editati = cariti; * editata = carità; * editassimo = carissimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cariatide" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicariati/devi. |
| Usando "cariatide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vicariati = devi; devi * = vicariati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cariatide" si può ottenere dalle seguenti coppie: cariata/idea, cariate/idee, cariati/idei, cariato/ideo. |
| Usando "cariatide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calatide * = calcari; prede * = precariati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cariatide" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cariti/ade, ciati/arde. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cariatide - e più generalmente CARIÀTIDI, nel numero del più. (Archi.) [Manf.] Statue di donne (e anche si suol dire se d'uomini) messe in luogo di colonne o di pilastri a sostenere colla testa o solajo, o architrave, o cornicione, o altro di consimile. T. Da Caria, città del Peloponneso, la quale, per aver tenuto da' Persi, fu dagli Ateniesi distrutta, e gli abitanti fatti schiavi; onde, a memoria, gli architetti collocavano le imagini loro in atto di reggere il peso degli edifizi. È in Vitr. = Bart. Ricr. 2. 11. (M.) Convien… a guisa delle cariatidi degli architetti, mettere una mano al tetto, puntellandolo perchè non rovini. [Val.] Algar. Op. 3. 246. Ci hanno posto degli angioli a due a due, che sono a foggia di cariatidi.
2. T. Far da cariatide. Sostenere meccanicamente e servilmente un uffizio in pro d'altri e ad altrui volere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.