Aggettivo |
| Capiente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: capiente (femminile singolare); capienti (maschile plurale); capienti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di capiente (ampio, vasto, spazioso, capace, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola capiente è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pièn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con capiente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Supponiamo che la pasta sia un piatto di penne al ragù. Versatele in una padella capiente e dal bordo alto e lasciatela a riscaldarsi a fuoco lentissimo. Appena il calore avrà sciolto i grassi rappresi presenti nel condimento, giratela ben bene, aggiungendo un goccio d'acqua. Eh, sì avete letto bene, acqua: il freddo disidrata ed il vostro frigorifero ha sottratto acqua alla pasta. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Il quarto pacco, grande e leggero, conteneva uno zaino da viaggio piuttosto capiente. «È un regalo che aveva fatto a se stessa» hai detto e l'hai stretto a te con sommesso affetto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capiente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capienti, capienze, sapiente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sapienti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: capente. Altri scarti con resto non consecutivo: capine, capite, caie, cane, cinte, cine, cent, cene, apine, ante, piene, pinte, pite, pente, pene, iene. |
| Parole con "capiente" |
| Finiscono con "capiente": incapiente. |
| Parole contenute in "capiente" |
| api, cap, pie, capi, ente. Contenute all'inverso: nei, etnei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capiente" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/sapiente, capini/niente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capiente" si può ottenere dalle seguenti coppie: capro/oriente, capiva/avente. |
| Sciarade e composizione |
| "capiente" è formata da: capi+ente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "capiente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caì/pente, cinte/ape. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: capicosca, capicronaca, capicuochi, capidipartimento, capidivisione, capidogli, capidoglio « capiente » capienti, capienza, capienze, capifabbrica, capifabbricato, capifamiglia, capifila |
| Parole di otto lettere: capibili, capicava, capiclan « capiente » capienti, capienza, capienze |
| Lista Aggettivi: caparbio, capelluto « capiente » capillare, capitale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): proveniente, perveniente, interveniente, sveniente, sopravveniente, contravveniente, sovveniente « capiente (etneipac) » incapiente, sapiente, eccipiente, recipiente, incipiente, insipiente, adempiente |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |