Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capienti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capiente, sapienti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sapiente. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capenti. Altri scarti con resto non consecutivo: capini, capiti, capii, capti, caie, canti, cani, cinti, citi, cent, ceni, ceti, pieni, pinti, pini, penti, peni, peti. |
| Parole con "capienti" |
| Finiscono con "capienti": incapienti. |
| Parole contenute in "capienti" |
| api, cap, pie, capi, enti. Contenute all'inverso: nei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da canti e pie (CApieNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/sapienti. |
| Usando "capienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * entità = capita. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: capro/orienti, capiva/aventi. |
| Sciarade e composizione |
| "capienti" è formata da: capi+enti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "capienti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caì/penti, cinti/ape. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.