(indicativo passato remoto).
| Cambiai canale televisivo, quando vidi la scena che dovevano deportare dei poveretti paesani. |
| Appena vidi che un personaggio del film era un uomo bionico cambiai canale. |
| Non mi dovetti riassoggettare alla volontà del dirigente perché cambiai lavoro. |
| Cambiai canale alla TV per il discorso angosciante che fecero. |
| Intravedendo fra la folla una persona che, in passato, mi aveva gravemente ferita, cambiai percorso per non incrociare il suo sguardo. |
| Cambiai canale della TV perché nel film una donna veniva uccisa a rasoiate. |
| Mentre stavano ghigliottinando il re francese, cambiai canale per non vedere la scena. |
| Cambiai canale in televisione perché non volevo vedere il canzoniere. |
| Cambiai canale perché il film con le piovre assassine mi metteva angoscia. |
| Cambiai canale quando nel film tentarono di vampirizzare due ragazzine. |
| Cambiai canale appena comparvero le scene di linciaggi nelle strade di un paese estero. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le banconote estere sono cambiabili in euro nella tua banca. |
| La merce venduta durante i saldi, se non difettata, non è cambiabile. |
| Durante l'inverno il mio umore cambia e mi viene una grande malinconia! |
| È sempre la solita vecchia storia, non cambi mai. Sei sempre in ritardo! |
| Visto che era facilmente bancabile, ho girato una cambiale ad un mio creditore. |
| Potrei conoscere i nomi dei segnatari delle cambiali? |
| I cambiamenti apportati al programma porteranno sicuramente benefici. |
| I referendum dei primi anni '70 sulla condizione femminile hanno portato ad un cambiamento radicale nella vita delle donne. |