Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calassi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calarsi, calasse, calasti, calessi, carassi, cavassi, celassi, colassi, salassi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salassa, salasse, salasso, salassò. Con il cambio di doppia si ha: calappi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: classi. Altri scarti con resto non consecutivo: calai, cali, cassi, casi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cablassi, calcassi, calmassi, calzassi, scalassi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dissala. |
| Parole con "calassi" |
| Iniziano con "calassi": calassimo. |
| Finiscono con "calassi": scalassi, cicalassi, intercalassi. |
| Contengono "calassi": scalassimo, cicalassimo, intercalassimo. |
| Parole contenute in "calassi" |
| ala, assi, cala, lassi. Contenute all'inverso: issa, sala. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha CALcinASSI; con col si ha CALcolASSI; con unni si ha CALunniASSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colassi, capro/prolassi, cari/rilassi, carico/ricolassi, carol/rollassi, casa/salassi, casca/scalassi, casco/scolassi, casti/stilassi, cave/velassi, cavo/volassi, calchi/chiassi, calmarci/marciassi, calvari/variassi, calai/issi, calamenti/mentissi, calamina/minassi, calamo/mossi, calare/ressi, calaste/stessi, calata/tassi... |
| Usando "calassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lassista = casta; * lassiste = caste; * lassisti = casti; * site = calaste; * siti = calasti; * assicina = calcina; * assicine = calcine; ceca * = celassi; coca * = colassi; orca * = orlassi; urca * = urlassi; * assiderai = calderai; * assiepino = calepino; parca * = parlassi; convoca * = convolassi; accavalca * = accavallassi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calava/avallassi, caro/orlassi, cause/esulassi, callosi/isolassi, calma/amassi. |
| Usando "calassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issata = calta; * issate = calte; * issava = calva; * issavi = calvi; * issavo = calvo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: casta/lassista, caste/lassiste, casti/lassisti, calcina/assicina, calcine/assicine, calderai/assiderai, calepino/assiepino, calaste/site, calasti/siti. |
| Usando "calassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colassi = caco; * rilassi = cari; * volassi = cavo; celassi * = ceca; colassi * = coca; orlassi * = orca; urlassi * = urca; * prolassi = capro; * rollassi = carol; * scolassi = casco; * stilassi = casti; parlassi * = parca; * mossi = calamo; * ressi = calare; * tessi = calate; * tossi = calato; * vissi = calavi; * chiassi = calchi; * ricolassi = carico; * stessi = calaste; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+assi, cala+lassi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "calassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = cagliassi; sci * = scalciassi; san * = scanalassi; spit * = scalpitassi; * colmo = calcolassimo; ricolmo * = ricalcolassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.