Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con calarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sto studiando il copione e riprovo la parte per calarmi nel personaggio.
- Ho provato a calarmi con le corde lungo una parete di roccia. Non lo farò mai più!
Non ancora verificati:- Ho interpretato bene quel personaggio perché ho studiato molto per calarmi nella parte.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Marsina stretta di Luigi Pirandello (1901): – Sì, cara, sì! – le rispose con una concitazione quasi astiosa, che stordì la sua antica allieva. – Ma tu alzati! Non farmi calare, perché non posso calarmi! Alzati da te! Subito, via! Su, su, fammi il piacere!
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mi fece quasi compassione, la nostra casetta nella roccia, quando la vidi circondata da muri di neve alti quanto lei. Bruno aveva spalato il tetto e scavato una trincea che le girava intorno, e si allargava in una piazzola davanti alla porta d'ingresso. A entrare in casa mi sembrò di calarmi in una tana. La trovai calda, accogliente, più piena e disordinata del solito. La finestra era cieca adesso, non c'era altro da osservare che gli strati di bianco oltre il vetro, e quasi non feci in tempo a spogliarmi e sedermi a tavola che qualcosa precipitò sulle tavole del tetto, producendo un rumore sordo come un tonfo. D'istinto guardai in su per paura che mi crollasse in testa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calarsi, cavarmi, celarmi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calami. Altri scarti con resto non consecutivo: calai, calmi, cali, carmi, cari, alari, lari, lami. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: calmarmi. |
| Parole contenute in "calarmi" |
| ala, armi, cala. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: casco/scolarmi, cave/velarmi, calamenti/mentirmi. |
| Usando "calarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiamo = calamo; * armiate = calate; alca * = allarmi; * misi = calarsi; ceca * = celarmi; parca * = parlarmi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/allarmi, callosi/isolarmi, calma/amarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calamo/armiamo, calate/armiate, calare/mie, calarsi/misi. |
| Usando "calarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allarmi * = alca; * velarmi = cave; celarmi * = ceca; * scolarmi = casco; parlarmi * = parca; * mentirmi = calamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.