(indicativo presente; imperativo presente).
| Tramite una calamita è riuscito a riavere le sue chiavi cadute per errore in un tombino. |
| Tenendo il cacciavite vicino ad una calamita, si magnetizzò. |
| Una volta era facile trovare qualcuno con la calamita. |
| La mia tessera del bancomat e il badge di accesso all'area riservata si smagnetizzarono dopo averle avvicinate ad una grossa calamita. |
| Quando entra in una stanza calamita l'attenzione di tutti, con il quid che la contraddistingue. |
| Martina è una bella ragazza, tanto d'attirare come una calamita molti giovani attorno a sé. |
| Vi è attrazione magnetica tra il polo positivo e quello negativo di una calamita. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nelle aiuole dei giardini condominiali sono stati piantati dei calami. |
| * Chiesi a mio figlio di quale colore fosse il calamento della sua lenza. |
| * Per deodorare le stanze e gli armadi, mia moglie appende dei sacchetti contenenti schegge di sandalo e calambucco. |
| Vorrei trovare una ricetta per cucinare alla perfezione il calamaro ripieno. |
| Ugo, grande intrattenitore, riesce a calamitare orde di ragazzini. |
| * Quella bellissima ragazza sembra calamitata perché attrae a sé tanti di quegli sguardi maschili che sembrano consumarla. |
| * Un sistema da brevettare potrebbe essere: dei raccoglitori calamitati per aghi. |
| * Durante il servizio di leva, calamitavamo i novellini con le nostre esperienze. |