(indicativo presente; imperativo presente).
| Il punto a occidente dell'orizzonte dove cala il sole, al tramonto si tinge di rosso. |
| Il settore metallurgico risente dell'andamento economico generale: cala nelle fasi di depressione degli investimenti e cresce nelle fasi espansive. |
| Dopo aver raggiunto la sua cala preferita, guazzò subito in acqua. |
| Il pescatore cala la sua lenza nel torrente con la speranza di catturare qualche bella trota. |
| Bellissima anche Cala Luna in provincia di Oristano. |
| L'affluenza degli italiani alle urne elettorali cala sempre, perché siamo stufi. |
| Ho letto che i capelli diventano bianchi con gli anni, quando nelle cellule cala il pigmento prodotto dalla melanina. |
| La cicciona sulla bilancia vede con soddisfazione il suo peso che di giorno in giorno cala, grazie alle pillole del Dottor Z. |
| Per questa insopportabile calura mi cala la palpebra, neanche fossi un messicano. |
| Quando cala il sipario a teatro o si chiede il bis o si fischia agli attori. |
| Quando Flavia indossa il reggicalze in ufficio cala la produttività. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nelle vicinanze della stazione ferroviaria abitano molti cairoti. |
| Ogni volta che andavo in Egitto incontravo le mie amiche cairote. |
| La mia amica cairota è venuta a trovarmi durante le vacanze natalizie. |
| L'attentato al Cairo è stato rivendicato da una cellula terroristica islamica. |
| Durante il viaggio a Bagnara Calabra ho visto i pescatori conservare i mutuli sott'olio. |
| Le spiagge calabre, specie nell'alto Tirreno, sono favolose. |
| Dopo aver mangiato il salame calabrese boccheggiò un poco perché era molto piccante! |
| * Mio nonno, quando ero piccina, mi teneva sulle sue ginocchia, dedicandomi la canzone calabrese: "Calabresella". |