Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calette |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadette, caletta, calotte, capette, casette, palette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: paletta, paletti, paletto, saletta. Con il cambio di doppia si ha: calesse. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alette. Altri scarti con resto non consecutivo: calte, catte, alee, alte, atte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caldette, callette, calzette, scalette. |
| Parole con "calette" |
| Finiscono con "calette": scalette, cicalette. |
| Contengono "calette": scaletterà, scaletterò, scaletterai, scaletterei, scaletteremo, scaletterete, scaletteranno, scaletterebbe, scaletteremmo, scalettereste, scaletteresti, scaletterebbero. |
| »» Vedi parole che contengono calette per la lista completa |
| Parole contenute in "calette" |
| alé, cale, lette, alette. Contenute all'inverso: tela. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha CALETtanTE; con lai si ha CALlaiETTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadi/dilette, caf/flette, capi/pilette, cari/rilette, carie/rielette, casca/scalette, cascato/scatolette, caso/solette, casotti/sottilette, cave/velette, calvi/viette, calzi/ziette, calerà/ratte, calerò/rotte. |
| Usando "calette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lettera = cara; * lettere = care; fecale * = fette; locale * = lotte; * letterati = carati; * letterato = carato; * letterina = carina; * letterine = carine; grecale * = grette; * letterucce = carucce; dica * = dilette; pica * = pilette; teca * = telette; calca * = callette; * letteratura = caratura; * letterature = carature; * letteruccia = caruccia; cavalca * = cavallette; predica * = predilette; provoca * = provolette; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calette" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/dilette, caos/solette, calla/alette, calle/elette, callosi/isolette, calme/emette, calmo/omette. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calette" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/lettere. |
| Usando "calette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lettere * = reca; * reca = lettere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/lettera, carati/letterati, carato/letterato, caratura/letteratura, carature/letterature, care/lettere, carina/letterina, carine/letterine, carucce/letterucce, caruccia/letteruccia. |
| Usando "calette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dilette = cadi; * pilette = capi; * rilette = cari; * solette = caso; dilette * = dica; pilette * = pica; telette * = teca; callette * = calca; * viette = calvi; * ziette = calzi; * rielette = carie; * ratte = calerà; * rotte = calerò; lotte * = locale; * scatolette = cascato; * sottilette = casotti; cavallette * = cavalca; predilette * = predica; provolette * = provoca; * aree = calettare; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cale+lette, cale+alette. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "calette" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = scalettate; sto * = scatolette; * zeri = calzetterie; * pira = capilettera; stia * = scalettiate; stava * = scalettavate; provini * = provincialette. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.