(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Alto e magro, quando si muove sembra un burattino mosso dal burattinaio, è dinoccolato, ciondolante e poco coordinato, ma mi ispira simpatia. |
| Divertiva il gruppo degli amici facendo il burattino: raccontava barzellette, recitava scenette, scatenando risate a non finire. |
| Il falegname scalpellò tutta la notte un pezzo di legno, per poter costruire un burattino. |
| Pinocchio è senza dubbio il burattino più famoso della letteratura mondiale. |
| Il grillo parlante dava a Pinocchio saggi consigli che il burattino però non seguiva! |
| Mio nipotino è talmente attratto dall' originale burattino "Elmo" che i suoi pupazzetti li chiama: gli "Elmi". |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sono bravissimi, intrattengono la scolaresca con i loro burattini. |
| Alto e magro, quando si muove sembra un burattino mosso dal burattinaio, è dinoccolato, ciondolante e poco coordinato, ma mi ispira simpatia. |
| * Oggi porto i bambini a vedere come lavorano i burattinai. |
| I buratti si usano normalmente per togliere bave ai pezzi. |
| L'uso del buratto è previsto nella terza fase di lavorazione del nostro prodotto. |
| Ieri mia madre ha voluto riprendere un'antica ricetta della nonna. Per iniziare burattò la farina. |
| Giornalmente vediamo qualche burba attraversare la strada. |
| Meglio burbera e corretta che servizievole e falsa. |