(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Il mese scorso ho fotografato un paio di bruchi nei cavolai del mio amico. |
| Sui vasi della strada ho visto che ci sono parecchi bruchi. |
| I bruchi della processionaria procedono in fila indiana. |
| Le foglie delle piante erano tute mangiucchiate dai bruchi delle limantrie. |
| Ho visto dei bruchi che serpeggiavano tra le foglie delle mie piante. |
| Sull'albero di cachi in giardino c'è pieno di bruchi. |
| Una varietà di bruchi, dall'aspetto e dai bei colori vistosi, è composta da segmenti ognuno dei quali ha una pseudozampa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Oggi brucherò le olive e, pertanto, dovrò procurarmi un paio di guanti idoneo a non rovinarmi la pelle delle mani. |
| Se ti dessi un piattone di insalata, brucheresti come una pecorella. |
| * Se fosse arrivato il tempo di farlo, bruchereste i ramoscelli degli ulivi. |
| Ci siamo dimenticati di fare la spesa, mi sa che stasera, come al solito, brucheremo qualcosa. |
| Se oggi non bruchiamo tutte queste olive, non ce la facciamo ad andare al frantoio! |
| Prima che bruchiate quei piccoli frutti dai rami, vi consiglio di procurarvi un cestino dove raccoglierli. |
| Prima che la pietanza si bruci, è meglio togliere il tegame che sta sul fuoco. |
| In autunno, mangiando le caldarroste, è bello osservare un ceppo che brucia nel caminetto. |