Forma verbale |
| Bizantineggiavano è una forma del verbo bizantineggiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di bizantineggiare. |
Informazioni di base |
| La parola bizantineggiavano è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: a (tre), i (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bizantineggiavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: bizantineggiavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: bizantineggiavo, bizantineggiano, bizantineggino, bizantineggio, bizantini, bizantina, bizantino, biagio, bingo, bite, bigia, bigino, bigio, bigi, biga, bigo, bannino, banni, bannavano, bannava, bannavo, bannano, banna, banno, bang, banano, batava, batavo, baie, baiano, baia, baio, bagno, bava, bega, beino, beavano, beava, beavo, beano, bevano, beva, bevo, iati, iato, intingi, intingano, intinga, intingo, inie, inia, inneggiavano, inneggiava, inneggiavo, inneggiano, inneggia, inneggino, inneggio, inneggi, inni, inno, invano, ivano, ivan, zanne, zanna, zane, zana, zaini, zaino, zinia, zigano... |
| Parole contenute in "bizantineggiavano" |
| ano, ava, già, van, vano, giava, antine, bizantine, bizantineggi, bizantineggia, bizantineggiava. Contenute all'inverso: vai, geni, nazi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da bizantineggino e ava (BIZANTINEGGIavaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bizantineggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggiai/ivano, bizantineggiasti/stivano, bizantineggiavi/vivano, bizantineggiavamo/mono. |
| Usando "bizantineggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = bizantineggiavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bizantineggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantini/inneggiavano. |
| Usando "bizantineggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = bizantineggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bizantineggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggiava/anoa, bizantineggiavate/note. |
| Usando "bizantineggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = bizantineggiasti; * mono = bizantineggiavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "bizantineggiavano" è formata da: bizantineggia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bizantineggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bizantineggiava+ano, bizantineggiava+vano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'ultima dinastia di imperatori bizantini, Fu un grande filosofo e teologo bizantino, Una bizza del bimbo, L'arte di potare in forme bizzarre o geometriche, Suscita scherno per la sua bizzarria. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bizantineggiassimo, bizantineggiaste, bizantineggiasti, bizantineggiate, bizantineggiato, bizantineggiava, bizantineggiavamo « bizantineggiavano » bizantineggiavate, bizantineggiavi, bizantineggiavo, bizantineggino, bizantineggio, bizantineggiò, bizantini |
| Parole di diciassette lettere: bizantineggeresti, bizantineggiarono, bizantineggiavamo « bizantineggiavano » bizantineggiavate, brachicatalettica, brachicatalettici |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): toscaneggiavano, svillaneggiavano, maneggiavano, rimaneggiavano, vaneggiavano, sceneggiavano, latineggiavano « bizantineggiavano (onavaiggenitnazib) » danneggiavano, tiranneggiavano, inneggiavano, buffoneggiavano, gigioneggiavano, cannoneggiavano, padroneggiavano |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIZ, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |