Forma verbale |
| Bizantineggino è una forma del verbo bizantineggiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bizantineggiare. |
Informazioni di base |
| La parola bizantineggino è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bizantineggino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bizantineggino |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: bizantineggio. Altri scarti con resto non consecutivo: bizantini, bizantino, biagio, bingo, bite, bigino, bigio, bigi, bigo, bannino, banni, banno, bang, baie, baio, bagno, beino, iati, iato, intingi, intingo, inie, inneggino, inneggio, inneggi, inni, inno, zanne, zane, zaini, zaino, ante, annego, anni, anno, atei, ateo, aggio, aggi, agio, nego, tingi, tingo, tini, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bizantineggiano. |
| Parole contenute in "bizantineggino" |
| gin, gino, antine, bizantine, bizantineggi. Contenute all'inverso: geni, nazi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha BIZANTINEGGIaroNO; con ava si ha BIZANTINEGGIavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bizantineggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggia/ano, bizantineggiare/areno, bizantineggiato/atono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bizantineggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantini/inneggino, bizantineggiare/erano, bizantineggiarono/onorano, bizantineggiassi/issano, bizantineggiate/etano, bizantineggiavi/ivano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "bizantineggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = bizantineggiare; * atono = bizantineggiato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bizantineggino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bizantineggi+gino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "bizantineggino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = bizantineggiando. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Titolo di governatori bizantini in Italia, Governatorato bizantino con capitale Ravenna, Una bizzarra famiglia del cinema, Genere fantasy con strane e bizzarre macchine a vapore, Ridicolo per stranezza e bizzarria. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bizantineggiato, bizantineggiava, bizantineggiavamo, bizantineggiavano, bizantineggiavate, bizantineggiavi, bizantineggiavo « bizantineggino » bizantineggio, bizantineggiò, bizantini, bizantinismi, bizantinismo, bizantinista, bizantiniste |
| Parole di quattordici lettere: bizantineggerà, bizantineggerò, bizantineggiai « bizantineggino » blatererebbero, bloccherebbero, boccheggeranno |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): toscaneggino, svillaneggino, maneggino, rimaneggino, vaneggino, sceneggino, latineggino « bizantineggino (oniggenitnazib) » danneggino, tiranneggino, inneggino, buffoneggino, gigioneggino, cannoneggino, padroneggino |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIZ, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |