Forma verbale |
| Bizantineggiasse è una forma del verbo bizantineggiare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di bizantineggiare. |
Informazioni di base |
| La parola bizantineggiasse è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bizantineggiasse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bizantineggiasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bizantineggiassi, bizantineggiaste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: bizantini, bizantina, bite, bigia, bigie, bigi, biga, banni, bannasse, banna, bang, baie, baia, basse, base, bega, beasse, iati, intingi, intinga, intinge, intinse, intesse, intese, inie, inia, inneggiasse, inneggia, inneggi, inni, zanne, zanna, zane, zana, zaini, zinia, zinie, antina, antigas, ante, anta, aninga, annegasse, annega, annesse, anni, anna, anse, atei, atea, atee, aggi, agisse, negasse, nega, nasse, tingi, tinga, tinge, tini, tina, tinse, tesse, tese, tasse, esse, gasse. |
| Parole con "bizantineggiasse" |
| Iniziano con "bizantineggiasse": bizantineggiassero. |
| Parole contenute in "bizantineggiasse" |
| già, asse, antine, bizantine, bizantineggi, bizantineggia. Contenute all'inverso: sai, essa, geni, nazi, essai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bizantineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggiamo/mosse, bizantineggiare/resse, bizantineggiaste/stesse, bizantineggiate/tesse, bizantineggiato/tosse, bizantineggiavi/visse, bizantineggiaste/tese. |
| Usando "bizantineggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = bizantineggiaste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bizantineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantini/inneggiasse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bizantineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: bizantineggiaste/sete. |
| Usando "bizantineggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosse = bizantineggiamo; * resse = bizantineggiare; * tesse = bizantineggiate; * tosse = bizantineggiato; * visse = bizantineggiavi; * stesse = bizantineggiaste; * eroe = bizantineggiassero. |
| Sciarade e composizione |
| "bizantineggiasse" è formata da: bizantineggi+asse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bizantineggiasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bizantineggia+asse. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sacri dipinti bizantini, Il vestibolo delle basiliche paleocristiane e bizantine, Cittadina del Palermitano dal magnifico Duomo in stile arabo-normanno-bizantino, Un'immagine sacra tipica dell'arte bizantina, La bizzarra famiglia con Homer e Marge. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bizantineggiammo, bizantineggiamo, bizantineggiando, bizantineggiano, bizantineggiante, bizantineggiare, bizantineggiarono « bizantineggiasse » bizantineggiassero, bizantineggiassi, bizantineggiassimo, bizantineggiaste, bizantineggiasti, bizantineggiate, bizantineggiato |
| Parole di sedici lettere: bizantineggiammo, bizantineggiando, bizantineggiante « bizantineggiasse » bizantineggiassi, bizantineggiaste, bizantineggiasti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): toscaneggiasse, svillaneggiasse, maneggiasse, rimaneggiasse, vaneggiasse, sceneggiasse, latineggiasse « bizantineggiasse (essaiggenitnazib) » danneggiasse, tiranneggiasse, inneggiasse, buffoneggiasse, gigioneggiasse, cannoneggiasse, padroneggiasse |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIZ, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |