Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bistratti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bistratta, bistratto, distratti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: distratta, distratte, distratto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: bistri, bitti, bratti, batti, istat, itti, irati, irti, iati, strati, stati, stai, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bistrattai. |
| Parole con "bistratti" |
| Iniziano con "bistratti": bistrattiamo, bistrattiate, bistrattino. |
| Parole contenute in "bistratti" |
| bis, tra, atti, ratti, tratti. Contenute all'inverso: tar. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha BISTRATTeraI; con ere si ha BISTRATTereI. |
| Lucchetti |
| Usando "bistratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = bistrattano; * iati = bistrattati; * iato = bistrattato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bistratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: bissa/astratti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "bistratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = bistrattate; * eroi = bistratterò. |
| Sciarade e composizione |
| "bistratti" è formata da: bis+tratti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "bistratti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bit/strati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.