Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bilancio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Detesto l'espressione "fare il bilancio della vita"!
- Il bilancio d'esercizio si è chiuso con una forte perdita dovuta alla contrazione dei consumi.
- Se il bilancio è in perdita vuol dire che si è guadagnato poco o si è speso troppo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ancora una volta aveva fatto il bilancio della sua esperienza, e ne aveva tratto quattro conclusioni: il barbacane era più vicino di quanto il riflusso lasciasse credere, il che poteva incoraggiarlo a ritentare l'avventura; alcune creature che vi vivevano sopra, granchi, pesci, forse i coralli, o delle pietre aguzze, avevano il potere di procurargli una sorta di pestilenza; se voleva ritornare su quei sassi, doveva andarci calzato e vestito, il che avrebbe impacciato di più i suoi movimenti; siccome in ogni caso non avrebbe potuto protegger tutto il corpo, doveva essere in grado di vedere sott'acqua.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per vari giorni, dopo chiuso il bilancio, continuai ad andare all'ufficio pur avendo deciso di non andarci affatto. Uscivo di casa incerto; incerto prendevo una direzione ch'era quasi sempre quella dell'ufficio e, come procedevo, tale direzione si precisava finché non mi trovavo seduto sulla solita sedia in faccia a Guido. Per fortuna a un dato momento fui pregato di non lasciare il mio posto ed io subito vi accondiscesi visto che nel frattempo m'ero accorto d'esservi inchiodato.
La biondina di Marco Praga (1893): E si.... conoscono, così, delle donnine le quali ànno un amante che non vorrebbero perdere; delle ragazze credute degne di portare i fiori d'arancio e che aspirano ancora ad uno sposo; e, qualche volta, delle mogli oneste di onesti impiegati le quali concorrono al pareggio del bilancio domestico, con questi.... proventi straordinari, poco o punto compromettenti, e che non impediscono loro di farsi stimare e venerare dal mondo quali mogli fedeli e ottime madri di famiglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilancio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilancia, rilancio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rilancia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bilanci. Altri scarti con resto non consecutivo: bili, bianco, bici, banco, bacio, baci, baco, baio, ilio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bilancino, sbilancio. |
| Parole con "bilancio" |
| Iniziano con "bilancio": bilancione, bilancioni. |
| Finiscono con "bilancio": sbilancio, sbilanciò, controbilancio, controbilanciò. |
| Parole contenute in "bilancio" |
| ciò, ila, lanci, lancio, bilanci. Contenute all'inverso: ali. |
| Incastri |
| Si può ottenere da bio e lanci (BIlanciO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilancio" si può ottenere dalle seguenti coppie: bis/slancio. |
| Usando "bilancio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciociare = bilanciare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "bilancio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilanciare = ciociare; * neo = bilancine; * armo = bilanciarm; * ateo = bilanciate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bilancio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bilanci+ciò, bilanci+lancio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "bilancio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bianco/li, banco/ili. |
| Intrecciando le lettere di "bilancio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = sbilanciano; * arno = bilanciarono; * atre = bilanciatore; * atri = bilanciatori; sarno * = sbilanciarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.