(indicativo presente; imperativo presente).
| Se la bilancia non è precisa è praticamente inutile. |
| La zia Pina equilibrò la bilancia per preparare la sua torta preferita: crostata di mele al rum. |
| Quando arriverà il tecnico, tarerà la nuova bilancia! |
| Quando devono calibrare la bilancia usano dei pesi contenuti in una pesiera. |
| Ho tarato tanto bene la bilancia di casa da far contenta mia moglie. |
| Dal peso riportato erroneo, stava arguendo che quella bilancia non fosse tarata bene. |
| Per riequilibrare la bilancia commerciale con l'estero il governo contingentò le importazioni di alcuni prodotti. |
| Essendo nata il dodici ottobre il mio segno zodiacale è la Bilancia. |
| Pulii la pesiera vicino alla bilancia perché mi erano caduti gli ingredienti che avevo pesato. |
| Mi devo ripesare su un'altra bilancia, perché la mia è rotta. |
| Sono stata costretta a ripesare le pesche della cliente, perché le aveva fatte cadere tutte prima che le appoggiassi sulla bilancia. |
| Avviene spesso che i nati della Bilancia dicano una cosa e ne facciano un'altra. |
| A me sembra che la tua bilancia di precisione non sia tarata tanto bene! |
| Spero che tariate la bilancia prima di pesare le cassette d'uva. |
| Dopo aver ricalibrato la bilancia, ripesammo la farina prima di iniziare l'impasto della pizza. |
| La bilancia pesa persone è la più acerrima nemica di chi ha problemi di linea. |
| Feci presente al fruttivendolo che la bilancia non era ben tarata. |
| Mentre mi stavo pesando, la bilancia si spense per colpa della batteria scarica. |
| Tarando la bilancia, mi sono resa conto che segnava un chilo in meno. |
| La cicciona sulla bilancia vede con soddisfazione il suo peso che di giorno in giorno cala, grazie alle pillole del Dottor Z. |