(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Vi sono diversi tipi di danza:la danza classica, la danza moderna, la danza del ventre, e tutte apportano benefici al nostro corpo! |
| La sabbiatura che hai fatto per i dolori reumatici ha dato benefici. |
| Fece bollire una pentola d'acqua, vi mise delle gocce balsamiche ed inalò i vapori benefici. |
| Prima della scoperta degli effetti benefici del chinino era molto difficile curare la malaria. |
| Privatizzare potrebbe portare benefici, se le cose venissero gestite onestamente prima, durante e soprattutto dopo! |
| Che diate o non diate denaro in beneficenza per chi aspetta i benefici da esso derivante fa molta differenza! |
| In Italia l'instaurarsi della repubblica ha portato notevoli benefici. |
| I cambiamenti apportati al programma porteranno sicuramente benefici. |
| Mi descriveresti i benefici del prodotto A versus quelli del prodotto B? |
| Quel paziente falsò il certificato medico per ottenere i benefici della legge 104/92. |
| Durante il periodo difficile della società i soci hanno fatto solo qualche comparsata senza apportare benefici. |
| Affinché godano dei benefici di legge devono fare tutta la trafila burocratica. |
| La mela va mangiata dopo averla ben lavata e senza sbucciarla, per massimizzare gli effetti benefici delle vitamine e delle fibre che contiene. |
| Per forte mal di schiena inarco perfino la spina dorsale, ma senza benefici. |
| Per i tuoi problemi di salute, troverai benefici solo cambiando aria! |
| Si impegna a presentare acconcio studio, al fine di chiarire i benefici della sua proposta. |
| Chiesi ad un politico quali sarebbero i benefici se nazionalizzassero l'energia elettrica. |
| La soluzione proposta per risolvere il problema ha un pessimo rapporto costi-benefici. |
| La deindustrializzazione può portare benefici all'ambiente ma di sicuro crea disoccupazione. |
| La potenziale riforma avrebbe apportato grandi benefici ai disoccupati. |