Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per balsamina |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balsamica, balsamine, balsamini, balsamino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: basamina. Altri scarti con resto non consecutivo: balia, balì, basai, basa, basi, baia, alma, asma, asina, asia, lamina, lamia, lami, lama, lana, lina, saia, sana, smina. |
| Parole con "balsamina" |
| Iniziano con "balsamina": balsaminacea, balsaminacee. |
| Parole contenute in "balsamina" |
| ami, mina, balsa, balsami. Contenute all'inverso: ani, asl, mas, sla, anima. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ace si ha BALSAMINaceA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balsamina" si può ottenere dalle seguenti coppie: baldi/disamina, balsamici/cina, balsamiti/tina. |
| Usando "balsamina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nate = balsamite; * nati = balsamiti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "balsamina" si può ottenere dalle seguenti coppie: balsamite/etna. |
| Usando "balsamina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = balsamica; * ante = balsamite; * anche = balsamiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "balsamina" si può ottenere dalle seguenti coppie: balsamite/nate, balsamiti/nati. |
| Usando "balsamina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disamina = baldi. |
| Sciarade e composizione |
| "balsamina" è formata da: balsa+mina. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "balsamina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: balsami+mina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Balsamina - Pianta originaria delle Indie. Il suo frutto è una capsola quinquivalva, che nella maturità si apre con elasticità rotolandosi a spirale. Questa proprietà le fece dare da Linneo il nome d'Impaziente.
La specie di balsamina in cui questa elasticità è più sensibile, si è quella dei boschi; cioè la noli me tangere, che viene naturalmente nei boschi ombrosi ed umidi. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Balsamina - S. f. (Bot.) [D. Pont.] Genere di piante della famiglia delle Balsaminacee, della Pentandria monoginia di Linneo. La specie più nota è la Balsamina degli orti, detta anche Begliuomini, Belliuomini, Balsamino, Balsamina e Balsamini (Balsamina hortensis, DC., Impatiens balsamina, L.), notevole per la copia e bellezza de' fiori. Il Soderini ed altri hanno dato il nome di Balsamina a tutt'altra pianta, vale a dire ad una specie di Momordica, M. Balsamina, L.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 188. I fagiuoli turcheschi, la cuscuta, il tamaro, la balsamina, la matriselva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.